Le voci di un’alleanza marittima militare nel Medio Oriente che comprenderebbe Iran, Arabia Saudita, Emirati e altri potrebbero essere mosse collegate a un gioco delle parti, oppure tasselli di dinamiche regionali profonde. La decisione di Riad all’Opec, il nervosismo americano, le scelte di Abu Dhabi
Esteri
Turchia, Arabia Saudita e poi… Il tour mediorientale di Maduro
Dopo avere partecipato all’insediamento di Erdogan – con tanto di inchino alla preghiera musulmana -, il leader del regime venezuelano è atterrato oggi a Gedda “in occasione di un’agenda di lavoro che punta a rafforzare le alleanze politiche, diplomatiche ed energetiche”
Chi è l'ex deputato russo che prometteva informazioni sul Cremlino in cambio di passaporti Ue
“Quando avrò il passaporto, potremo discutere di molte cose. Prima i biglietti, poi i film, non puoi guardare un film finché non hai un biglietto”. Si chiama Magomed Tazhudinovich Gadzhiev l’ex deputato di Russia Unita inserito in una lista di “agenti stranieri” dal ministero della Giustizia russo
Biden in Cina? Speculazione in mezzo al disgelo
Il viaggio del presidente statunitense in Cina sarebbe un’occasione per dare sia a Washington che a Pechino spazi per raccontarsi vincitori in questo braccio di ferro tattico. Speculazioni mentre il disgelo sembra complicatissimo
Una “coalizione Asap” dopo le Europee 2024? Scenari e ipotesi
La scorsa settimana il Parlamento europeo ha dato il via libera a un provvedimento strutturale per la difesa, in particolare le munizioni. Centrodestra compatto a favore, compresa la Lega che si è staccata da Id su un voto pro Ucraina (e anti Russia). Ecco cosa può accadere l’anno prossimo
L'Ucraina vista dall'Asia. Cosa si è detto allo Shangri-La Dialogue
L’Ucraina respinge la proposta di pace pensata dall’Indonesia, troppo amichevole con la Russia, e manda un messaggio alla Cina: “C’è la fila di Paesi facilitatori”. Da Singapore, attacco cinese alla capacità dell’Occidente di gestire la sicurezza internazionale
Così l'Italia si fa protagonista nei vertici internazionali. Il punto di Castellaneta
Intervista all’ex Ambasciatore negli Stati Uniti, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi: “Sostegno all’Ucraina, evitando l’escalation verso un conflitto nucleare. Roma più vicina a Berlino che a Parigi. La Via della Seta? Ha ragione Meloni, si possono avere relazioni con la Cina senza essere partner strategici. In Libia occorre fare di più”
Perché è il momento giusto per riformare le Nazioni Unite
La guerra in Ucraina è l’ultimo episodio che accende i riflettori sulla questione dei veti nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Dopo anni di proposte negoziali per riformare l’organismo che dovrebbe vegliare sulla sicurezza internazionale qualcosa sta cambiando. I punti di vista cinese e statunitense e l’ampia proposta italiana dello Uniting for Consensus, raccontati da Gioachino Piccio e William Viola, LL.M. doctor in public administration law
Il vicolo cieco di Mosca: perdere la guerra o la pace? Scrive D'Anna
Anche se è consapevole che non sono un’opzione praticabile e vincente, per fermare l’Ucraina a Putin sono rimaste soltanto le atomiche. Per il resto la questione non è più se la Russia perderà, ma quando. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L’Estonia, la nuova Europa e il futuro della Nato. La versione di Kolga
Gli sforzi di Nato e Unione Europea a sostegno di Kyiv stanno dando i loro frutti. Ma la lezione ucraina ha molto da insegnarci, ed è necessario assumere un approccio da “forward presence” a “forward defence” per gestire al meglio il processo di stabilizzazione post-bellica. Colloquio con il diplomatico estone Margus Kolga, direttore del Dipartimento pianificazione del ministero degli Esteri