Di fronte alla speranza che continuano a nutrire i cittadini iraniani che anelano alla libertà e alla democrazia, ogni sostegno politico e istituzionale non va tralasciato. A Washington come a Roma. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, esponente di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Politiche dell’Unione europea a Palazzo Madama
Esteri
Arrivano dall'Italia i primi aiuti Ue in Siria
L’Italia è il primo Paese europeo a inviare aiuti umanitari ai terremotati siriani. Migliaia di persone soffrono nel nord-est del Paese, con il regime assadista che (come da prassi) complica l’arrivo delle assistenze ai civili che vivono nelle aree controllate dai ribelli
Così il governo Meloni guarda all’Asia. Parla il sottosegretario Tripodi
Singapore, Giappone e Vietnam sono le tappe della missione in Asia del sottosegretario: “L’Italia ha finalmente preso consapevolezza dell’importanza strategica di alcuni partner, troppo spesso sottovaluti dai governi precedenti per pura miopia politica”. Attenzione alla Cina
C’è un pallone spia cinese nelle nostre tasche. Si chiama TikTok
La vicenda del pallone spia, e quella nuova dell’oggetto non identificato (cinese?), insegnano che è in corso un’attività di spionaggio visibile. Tuttavia il problema enorme sta nelle attività invisibili, soprattutto quelle che possono essere mascherate nel mondo digitale. Su tutto, la questione TikTok, potentissimo (e non regolamentato) strumento di raccolta dati e di propaganda
Influenza aviaria, la prossima pandemia?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che il mondo deve prepararsi per una probabile ondata di influenza aviaria negli uomini. Preoccupano la mutazione del virus e la diffusione senza precedenti del numero di casi
Per Crosetto la sfida con Russia e Cina è in Africa
La sfida dell’Europa “e che l’Italia deve guidare è quella di far crescere la ricchezza e le condizioni di vita in Africa”. Il ministro della Difesa è intervenuto oggi alla Luiss al convegno “Italia, Somalia. Una relazione speciale”, organizzato dalla Fondazione Med-Or. “Abbiamo pensato di aiutare i somali in una loro base navale, per formare le loro forze armate e frenare così i pirati ed i terroristi”. E in questo progetto “l’Italia potrebbe tirarsi dietro tutta l’Europa”, ha affermato
Italia, Somalia. I perché di una relazione speciale
Ospiti di Minniti alla Fondazione Med-Or, i ministri Crosetto, Piantedosi e Tajani hanno scambiato visioni comuni sull’Africa con il presidente della Somalia, Hassan Sheikh Mahmud. Un incontro che accompagna le varie attività con cui in questa fase l’Italia sta approfondendo le sue attività di proiezione nel Mediterraneo allargato
Perché il duo Macron-Scholz non deve impensierire Meloni. Parla Bremmer
Secondo il politologo le iniziative solitarie di Parigi e Berlino non devono stupire, né avranno grandi effetti. E negli Usa resta solida l’immagine del presidente del Consiglio: “Con la capacità di tenere a bada i suoi partner di coalizione, Salvini e Berlusconi, e la continua fornitura di aiuti militari, ha rafforzato la posizione dell’Italia come partner affidabile della Nato”
Addio Guaidó? I nuovi rapporti degli Usa con l’opposizione venezuelana
Anche se il governo americano non ha riconosciuto l’ambasciatore nominato da Nicolás Maduro, ha preso in custodia le sedi diplomatiche del governo ad interim del Venezuela negli Stati Uniti. E adesso?
Indipendenza tecnologica. Usa (e Ue) si sganceranno dalla Cina
Il consigliere della Casa Bianca Hochstein ha delineato in un’intervista i termini della sfida con la Cina sull’approvvigionamento di materie per lo sviluppo tecnologico. Washington pensa a evitare dipendenza, anche in partnership con l’Europa (come ha sottolineato la vice segretaria di Stato Sherman)