Giornata di caos nella capitale brasiliana, con l’invasione dei palazzi del Congressi, la presidenza e il Tribunale Supremo Federale. Sebbene gli episodi sembrino usciti dal manuale di strategia di Trump, ci sono profonde radici brasiliane e una grande paura…
Esteri
Balcani, prospettive italiane ed europee. L'auspicio di Carteny
Intervista al professore di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza di Roma: “L’Italia porterà allo stesso tavolo gli attori locali e internazionali per garantire uno sviluppo integrato di tutta la regione. Può intervenire come player perché è un facilitatore, sia per lo sviluppo dei programmi europei e internazionali di sviluppo economico e di stabilizzazione, sia per il proprio status di attore storico dell’area”
Covid, il liberi tutti cinese preoccupa l’Oms (e l’Europa)
La riapertura ai viaggi cinesi preoccupa l’Oms. Mentre per le economie (legate al turismo) è un potenziale beneficio, i rischi di propagazione globale dell’epidemia Covid che sta esplodendo in Cina sono affrontati dai vari Paesi, compresa l’Ue
Cianuro e ricina. Cosa sappiamo sui due arrestati in Germania
In manette un iraniano di 32 anni che stava pianificando un attentato “di matrice islamista” e suo fratello, già noto alle autorità. Il precedente di Colonia
Tutte le elezioni da seguire nel 2023 (e perché sono importanti)
Dal Regno Unito alla Russia, sono tanti gli appuntamenti elettorali di quest’anno, tra instabilità economica e politica e tante conseguenze a livello globale
Quali opportunità per il dialogo tra Usa e Cina secondo Fardella
Il nuovo ministro degli Esteri cinese si è fatto molto apprezzare dall’élite economica e politica statunitense quando era ambasciatore a Washington. La sua nomina a ministro accende le speranze per quanti ritengono possa spingere le due sponde del Pacifico verso la cooperazione, per il benessere e la sicurezza del mondo ma… L’opinione di Enrico Fardella, visiting scholar presso la John Cabot University e direttore del progetto ChinaMed.it
Fake news, i rischi nel 2023? Xi-Putin e modelli come ChatGPT
Secondo il Soufan Center l’allineamento sino-russo contro l’Occidente, iniziato con il Covid e cristallizzatosi con la guerra in Ucraina, sarà un elemento centrale della disinformazione nel nuovo anno. Attenzione anche all’innovazione, in particolare all’intelligenza artificiale
Meloni e la geopolitica del 2023. La bussola dell’amb. Checchia
La guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi, le tensioni su Taiwan, la questione migratoria: l’arco di crisi da affrontare è vasto e interconnesso. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, responsabile per le relazioni internazionali della Fondazione Farefuturo
Firenze per le donne iraniane. Consigli non richiesti a Nardella
Il sindaco ha la straordinaria opportunità di seguire le orme di alcuni dei suoi predecessori che in passato si sono mobilitati per sostenere chi ha rischiato la vita per la libertà. L’intervento di Marco Mayer
Il ruolo cruciale di Tokyo a Washington fra difesa, chip e cyber
In vista dell’incontro tra Kishida e Biden, il ministro dell’Economia di Tokyo è a Washington per approfondire i legami su dossier che riguardano la sicurezza e l’interconnessione tra Atlantico e Pacifico, come tecnologia e commercio