Le nuove sanzioni di Stati Uniti e Regno Unito colpiscono al cuore l’industria petrolifera russa. Lukoil, secondo produttore del Paese, annuncia la vendita delle sue attività internazionali, segnale di come la pressione economica occidentale stia cominciando a intaccare la proiezione energetica di Mosca
Esteri
Tajani e Piantedosi in Mauritania. Prima tappa della missione in Africa occidentale
Ha preso avvio oggi la missione dei ministri dell’Interno e degli Esteri, prima tappa in Mauritania. Tajani e Piantedosi hanno incontrato il primo ministro Mokhtar Ould Diay, il ministro degli Affari Esteri Mohamed Salem Ould Merzoug e quello dell’Interno, Mohamed Ahmed Ould Mohamed Lemine
L’accordo (momentaneo) Trump-Xi conta per Ue e Italia. Plummer spiega perché
Trump vuole un successo, troverà un accordo con la Cina, ma l’intesa con Xi sarà una tregua temporanea, avverte Michael Plummer, professore della Johns Hopkins Sais. Per questo, “l’Europa deve imparare a pensare per se stessa”, mentre l’Italia “può trarre vantaggio dall’attuale fase di stabilità politica interna, sfruttando il quadro europeo, e la fase di revisione delle relazioni internazionali dell’Ue, per promuovere i propri interessi nazionali”
Chi (non) vincerà nei Paesi Bassi
Favorito nei sondaggi per il voto di mercoledì, il leader dell’estrema destra dovrà però siglare un’alleanza per garantire la maggioranza. La possibilità di una coalizione tra social-democratici e verdi
Ecco perché serve ripensare le relazioni Ue–Cina
La conferenza Turning Tides, organizzata da Sais Europe e Università di Bologna, ha segnato il cinquantesimo anniversario delle relazioni Ue–Cina, in un contesto globale segnato da nuove tensioni e ridefinizioni strategiche. Tra i temi centrali: autonomia europea, de-risking e la necessità di un equilibrio realistico tra cooperazione e competizione con Pechino
Così Meloni può mediare tra le diverse anime in Ue. Parla Carteny
“Giorgia Meloni può essere l’elemento che unisce, anche da un punto di vista umano e personale, differenti posizioni politiche che spesso ci sono in Europa”, dice Andrea Carteny, professore di Storia internazionale presso la Sapienza Università di Roma dopo la visita a Palazzo Chigi del premier ungherese
Trump arriva in Giappone mentre procede il negoziato con Pechino
Dopo Kuala Lumpur e Tokyo, il presidente americano prosegue il tour asiatico con l’obiettivo di costruire un fragile equilibrio commerciale con Pechino. La sfida è trasformare le “buone sensazioni” in risultati concreti
È la Difesa la chiave strategica per il rapporto Ue-Brasile. Orsini spiega perché
Il Brasile, in particolare sulla questione Ucraina, non si sbilancia benché condanni l’aggressione di Putin. Il governo si tiene le mani libere, ma ha interesse a rafforzare i rapporti con l’Ue. Su questo terreno, la Difesa diventa uno dei pilastri strategici su cui lavorare anche per il riarmo che il Paese sudamericano dovrà affrontare a stretto giro. Colloquio con il vicepresidente della delegazione italiana dell’Assemblea parlamentare della Nato, Andrea Orsini
Tunisi, Tripoli e Misurata. Il valzer delle grandi potenze si balla in Nordafrica
La riattivazione della diplomazia cinese a Tripoli, il riposizionamento militare russo dal teatro siriano alla Cirenaica, l’approfondirsi della cooperazione economica tunisina con Tripoli e la crescente assertività della società libica su temi di sovranità e immigrazione compongono un quadro nuovo. E la Libia torna al centro della contesa internazionale nel Mediterraneo allargato
Il trionfo elettorale di Milei ha un peso per gli Usa. Ecco quale
Con la vittoria del partito del presidente alle elezioni legislative, il popolo argentino ha sottolineato il sostegno alle politiche di austerità e al finanziamento americano e lo mette in condizioni di continuare con la sua ambiziosa agenda politica ed economica. Con importanti conseguenze per l’America latina e l’alleato statunitense
















