La riattivazione della diplomazia cinese a Tripoli, il riposizionamento militare russo dal teatro siriano alla Cirenaica, l’approfondirsi della cooperazione economica tunisina con Tripoli e la crescente assertività della società libica su temi di sovranità e immigrazione compongono un quadro nuovo. E la Libia torna al centro della contesa internazionale nel Mediterraneo allargato
Esteri
Il trionfo elettorale di Milei ha un peso per gli Usa. Ecco quale
Con la vittoria del partito del presidente alle elezioni legislative, il popolo argentino ha sottolineato il sostegno alle politiche di austerità e al finanziamento americano e lo mette in condizioni di continuare con la sua ambiziosa agenda politica ed economica. Con importanti conseguenze per l’America latina e l’alleato statunitense
Chi può mediare nel conflitto tra Stati Uniti e Venezuela
Nell’incontro con l’omologo americano, il presidente brasiliano si è offerto di intercedere tra Washington e Caracas, in un momento di alta tensione con l’aumento della presenza militare statunitense vicino alle coste venezuelane. Un passo questo che però non è ben visto tra i sostenitori di Trump…
Gli interrogativi sul protagonismo mediatico di Putin
Il presidente russo al centro delle valutazioni degli osservatori internazionali e del Wall Street Journal che traccia una analisi obiettiva delle criticità russe. Le osservazioni di Gianfranco D’Anna
La pace di Kuala Lumpur. Trump sigla l’intesa tra Cambogia e Thailandia
La firma dell’accordo tra Cambogia e Thailandia chiude formalmente un capitolo di tensioni lungo decenni, ma non è chiaro ancora quanto possa riuscire a risolverne le cause profonde. L’evento di Kuala Lumpur, voluto e dominato da Donald Trump, è stato un momento di politica internazionale comunicativa, ma riuscirà a innescare un vero breakthrough diplomatico?
Il Pkk lascia la Turchia, svolta storica per il gruppo (e vittoria per Erdogan?)
Il Pkk ha annunciato il ritiro totale delle proprie forze dalla Turchia, trasferendole nel Kurdistan iracheno, in linea con l’appello di Abdullah Öcalan alla smobilitazione. La mossa segna una nuova fase nel processo di pace con Ankara e punta alla transizione del movimento verso la lotta politica democratica
Trump verso la Cina. Ecco perché l’incontro con Xi è il cuore del viaggio asiatico
Il viaggio asiatico di Trump, dalla Malesia al Giappone fino alla Corea del Sud, segna il ritorno di Washington come attore centrale nell’Indo-Pacifico. Tra accordi commerciali, diplomazia muscolare e l’atteso incontro con Xi, il presidente punta a ridefinire gli equilibri economici e strategici globali
Argentina al voto. Perché le elezioni sono un test per Milei
Le elezioni di metà mandato in Argentina sono un test per il futuro politico di Javier Milei. Il presidente libertario, eletto nel 2023 affronta il momento più delicato del suo mandato: una crisi valutaria, un governo indebolito da scandali ma conta sul sostegno americano
L’Europa mette all’angolo Putin e Trump lo divide dalla Cina. L'analisi di D'Anna
Mentre il tempo e il crescente assedio dell’occidente giocano a sfavore, la situazione internazionale della Russia si fa sempre più precaria ed il Cremlino non riesce più a recuperare la perdita della credibilità negoziale che aveva in parte ritrovato dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Tre anni di politica estera del governo Meloni. Risultati e obiettivi
Dalla nuova relazione con la Cina depurata della zavorra Via della Seta, al protagonismo in Ue e Nato; dalla special relationship con la Casa Bianca e l’Indopacifico, fino al Piano Mattei e alla centralità nella riunificazione balcanica, passando da aree mai battute prima come Asia centrale e America Latina. Che cosa ha fatto il governo Meloni sul piano internazionale
















