Skip to main content

La competizione tra Usa e Cina potrebbe essere peggio della Guerra Fredda

L’attuale competizione tra Stati Uniti e Cina stimola a ragionare su analogie e differenze con la Guerra Fredda tra Usa e Unione Sovietica. La conferenza tenuta presso la John Cabot University ha voluto toccare i principali temi del confronto, dalla tecnologia al ruolo di Pechino in Ucraina, alla questione di Taiwan

Mentre attacca obiettivi civili, Putin ci inonda di fake news

Facebook, Twitter, YouTube, Reddit e anche Wikipedia sono un altro campo di battaglia tra i due Paesi. Ma per smontare le falsità diffuse in rete dal Cremlino basta raccontare i fatti

Caro bollette. Così Mosca soffia sulle proteste in Francia (e in Italia)

Scioperi e manifestazioni oltralpe per l’aumento del costo della vita tra inflazione e crisi energetica sono significativi del diffuso malessere in Europa. Ma anche di una certa pervasività della propaganda russa. “Questa crisi sarà inevitabilmente trasmessa al nuovo governo” di Roma, ha detto l’ambasciatore Razov

I droni iraniani in Ucraina alzano la tensione tra Israele e Russia

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

La fornitura militare iraniana alla Russia ha valore politico: il coinvolgimento di Teheran nel conflitto ucraino potrebbe portare Israele a rivedere le sue relazioni con Mosca. E il rischio è l’aumento del caos in Medio Oriente

Battibecchi su energia e difesa. E Macron vuole rinviare il bilaterale con Scholz

Il rinvio dell’annuale incontro bilaterale tra il Presidente francese e il Cancelliere tedesco è la punta dell’iceberg. Sotto si trovano dissapori e recriminazioni da entrambe le parti sul volere tutelare esclusivamente l’interesse nazionale senza concordare le mosse con i propri alleati

La Francia si ferma contro Macron. I motivi dello sciopero

Lo scontento sociale nei confronti del governo francese aumenta. Allo stop delle raffinerie della Total Energies, si sono uniti gli insegnanti e il settore trasporti. Mentre l’opposizione…

Tecnologia Usa nei missili ipersonici. L'allarme (rosso) e la lista (nera)

Diversi software di simulazione dei missili ipersonici, elementi chiave della ricerca e sviluppo, finiscono nelle mani di Pechino, che accorcia così i tempi e la distanza dal competitor americano. La sfida sulle tecnologie militari caratterizza la competizione tra le due potenze, ed è il dominio su cui si gioca la supremazia globale

Così sono evaporati i miliardi (e i miliardari) del Covid

Zoom, Carvana, Moderna, Sea e non solo. Le azioni di molte compagnie hanno aumentato il loro valore in tempi record durante la pandemia, arricchendo il patrimonio di molti. Ma sono ugualmente crollate con il ritorno alla normalità. Il resoconto di Bloomberg

La difesa europea delle infrastrutture sottomarine

Francia, Italia, Gran Bretagna si preparano a un mondo in cui la difesa delle infrastrutture critiche sottomarine sarà sempre più cruciale. Gli investimenti milionari francesi sui droni subacquei, le partnership italiane tra marina militare e operatori privati, la costruzione inglese di navi multi-ruolo

L’Eritrea attacca, l’Etiopia prova a sfondare nel Tigray. Tregua difficile

I ribelli tigrini aprono a una tregua (mediata dall’Unione africana), ma chiedono alla Comunità internazionale di condannare l’intervento dell’Eritrea al fianco dell’Etiopia. Asmara ha interessi a sostenere Addis Abeba, ma non commenta e attacca la posizione occidentale

×

Iscriviti alla newsletter