Skip to main content

Così Putin vuole spaccare il fronte democratico. Parla Walker (Ned)

Il vicepresidente del National Endowment for Democracy spiega la strategia “divide et impera” di Mosca: coercizione energetica, intimidazione psicologica e inviti a negoziare. Occhio alla trappola

Perché a Taiwan vengono chiuse le porte dell’Interpol

L’Interpol continua a tenere la porta chiusa a Taiwan. La questione è politica, e anche se limita le attività dell’organizzazione, il non riconoscimento e le pressioni cinesi impediscono a Taipei di muoversi all’interno delle istituzioni multilaterali internazionali

L'Europa tra grandi occasioni e ritorno dei nemici. Il libro di Molinari

Di Maurizio Molinari

Pubblichiamo un estratto del libro Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l’ordine globale (Rizzoli, 2022) di Maurizio Molinari, presentato oggi al Tempio di Adriano a Roma

Il Congresso oltre la cronaca. Lo sguardo sulla Cina alla presentazione della rivista Formiche

Tra punti di forza e debolezze, una nomenclatura in parte ancora ostile, il Covid-19 da tenere sotto scacco e un’economia che cresce meno del previsto, Xi Jinping e la sua leadership affrontano un Congresso che appare più complesso del previsto. Formiche ne ha discusso con Fatiguso, Menegazzi, Fardella e Skylar Mastro in occasione del live-talk di presentazione dell’ultimo numero della rivista

Il discorso di Xi su Taiwan analizzato da Bonnie Glaser (Gmf)

Il leader cinese promette la cosiddetta riunificazione. Netta la replica di Taipei: “La sovranità territoriale, la democrazia e la libertà non possono essere compromesse”. Secondo l’esperta, “non ci sono nuovi segnali di maggiore urgenza rispetto al passato. Forse una maggiore enfasi sull’avvertimento agli stranieri di non interferire”

Maduro sfrutta la crisi energetica e gioca su due tavoli

Annunciato un appuntamento di alto livello tra i rappresentanti del governo russo e il regime venezuelano per i primi di dicembre per firmare nuovi accordi bilaterali. Ma nel frattempo l’amministrazione di Joe Biden valuta il dietrofront delle sanzioni per avere accesso al petrolio del Venezuela. Che offerta sceglierà Maduro?

Perché Biden cita (non bene) Meloni? La differenza fra politica estera e interna

Il presidente Usa torna sul voto in Italia. Lo fa, ancora una volta, in un’occasione elettorale. Bisogna quindi essere essere consapevoli del contesto in cui vengono pronunciate alcune parole, non stracciarsi le vesti a ogni dichiarazione della Casa Bianca

La Cina, gli scontri a Manchester e le lezioni all’Ue. Scrive Harth

Pechino può ancora essere per Bruxelles partner negoziale, concorrente economico e rivale sistemico? No. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, dopo le scene impressionanti davanti al consolato generale cinese a Manchester, dove un manifestante di Hong Kong viene trascinato e picchiato da un gruppo di persone. Sotto lo sguardo (e la partecipazione) del console generale, mentre la polizia britannica cerca di salvare il manifestante dall’aggressione

Bruxelles inasprisce la linea nei confronti di Pechino, e si allinea agli Usa

Rafforzare le difese contro le minacce informatiche e non solo, diversificare le catene di approvvigionamento e approfondire i legami con altre potenze indo-pacifiche. Un documento dei ministri degli Esteri dei Paesi membri dell’Unione europea consiglia di adottare una posizione più dura con la Cina

Droni kamikaze per Putin e repressione interna. Così l’Iran si mostra al mondo

Nuove armi, tra cui altri droni e missili, potrebbero arrivare dall’Iran alla Russia per rinforzare l’aggressione all’Ucraina. Per gli Usa, il collegamento Mosca-Teheran, le repressioni contro le proteste anti-regime e l’atteggiamento sul Jcpoa, sono un chiaro esempio di ciò che considerano un antagonista

×

Iscriviti alla newsletter