Già dai tempi di Trump, Washington esprime preoccupazione per gli investimenti di Pechino nelle tecnologie critiche ed emergenti. Con Biden e Lapid qualcosa è cambiato. Si lavora su “ecosistemi affidabili”
Esteri
Mercosur-Unione europea, chi (non) accelera per l’accordo
Per diventare sempre meno dipendente da Russia e Cina, l’Europa guarda il sud dell’America latina: Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. L’alleanza commerciale con Bruxelles aprirebbe a un mercato di 720 milioni di persone, ma c’è chi opporre resistenza. L’interesse (elettorale) di Lula in Brasile
Miti e realtà della mobilitazione bellica di Putin
Quella che l’esperto militare inglese Rob Lee ha definito “una delle decisioni più significative e più rischiose di Putin” potrà avere effetti non rilevanti o addirittura disastrosi per le ricadute strategiche del conflitto, soprattutto in termini di perdite di vite umane
Il cerchio degli alleati, Usa in testa, si stringe a difesa di Taiwan
Pechino continua a lanciare operazioni militari al largo di Taipei, che mantiene elevata l’allerta militare. Nel frattempo gli Stati Uniti proseguono l’approfondimento delle relazioni con Formosa e aggiungono le Filippine nel cordone di contenimento cinese
Sottomarino russo in azione per bloccare Nord Stream?
Le esplosioni che hanno danneggiato i gasdotti nel mar Baltico aprono un nuovo fronte nella crisi energetica in Europa che non riguarda più solo la sicurezza delle forniture, ma anche le infrastrutture strategiche. Ma chi c’è dietro quello che sembra essere un attentato? L’analisi di Gianfranco D’Anna
Nord Stream, finale di partita. La strategia di Putin secondo Villa (Ispi)
Il sabotaggio dei gasdotti nel Mar Baltico potrebbe segnare il punto di non ritorno nel conflitto ibrido che vede il Cremlino sfidare l’Europa. Putin sta alzando la tensione ovunque e avrebbe svariati motivi per far esplodere le proprie condotte. In questa intervista, Matteo Villa analizza la guerra energetica e le strategie di Mosca. Per capire le conseguenze sull’Europa
Si avvicina il momento realtà per Putin. E non è un bene
Presto per il presidente russo potrebbe arrivare il momento in cui fare i conti con la realtà. Per Putin è difficile perdere, per questo quella che arriva potrebbe essere la fase più dura della guerra
Alla vigilia del Congresso del Pcc, la Cina è schermata al mondo
Dopo gli anni di strategic engagement della Cina, l’interscambio di accademici tra i due Paesi sta rallentando fortemente. Un fenomeno che ha un forte impatto sulla capacità di entrambi di leggere le decisioni altrui. Ne parla il prof. Enrico Fardella
La politica estera di Meloni vista da Washington. Scrive Cristiani (GMF)
Nemmeno il governo populista M5S-Lega nel 2018 è riuscito a sconvolgere le tradizionali alleanze dell’Italia, dopo anni di dichiarazioni. È improbabile che ciò accada ora con Fratelli d’Italia. L’analisi di Dario Cristiani, resident senior fellow al German Marshall Fund
Scambio di tweet Zelensky-Meloni. Italia sempre al fianco di Kiev
“Apprezziamo il sostegno costante contro l’aggressione russa”, scrive il presidente ucraino che punta su “una proficua collaborazione il nuovo governo”. La risposta: “Puoi contare sul nostro aiuto leale”
















