Il presidente russo minaccia l’Ucraina e l’Occidente. Ma la Guerra fredda, la teoria dei giochi e quella del leader pazzo sembrano rassicurare. Un indizio: non l’ha giocata come carta della disperazione o dell’ultimo minuto
Esteri
Taiwan non è Kiev. Fardella spiega perché
Il Cremlino inserisce Taiwan tra gli Stati e i territori “non amichevoli” dopo le sanzioni per l’invasione in Ucraina. Una mossa che riflette un’ambiguità storica sul dossier. Il prof. Fardella (ChinaMed): per la Cina la guerra adesso non è una buona notizia
Con la crisi ucraina Erdogan prova a tornare in pista
Possibile ruolo di mediatore per il leader turco, mosso da una serie di ragioni economiche e di posizionamento. Ma guardando a Siria e Libia, si capisce che non è Ankara che gestisce il filo da tessere
Non solo il microfono. Pure la hostess di Putin è finta
Un video diventato virale mostra la mano di Putin che attraversa il microfono. Ma un altro indizio che confermerebbe il suo isolamento è nelle persone che lo circondano. Chi sono le finte hostess che sorridono a Putin
Una cintura di sicurezza per fermare Putin
Difficile che per lo “zar di tutte le Russie” sia sufficiente la mediazione di un solo Stato per fermare i missili e i carri armati in Ucraina, anche la Cina potrebbe fallire. Serve allora un formato W+ (War plus) e una cintura multilaterale per costringerlo a trattare. L’analisi di Riccardo Sessa, già ambasciatore italiano a Pechino e presso la Nato
Biden vuole un fronte compatto contro Putin. E parla con Riad e Caracas
Tentativo di dialogo con Riad (e Caracas), incontri con gli alleati occidentali. Biden vuole cercare di strutturare un fronte compatto per rispondere alla minaccia russa e allo scombussolamento globale prodotto da Putin con l’invasione dell’Ucraina
La solidarietà di Berlino per i profughi ucraini
Ogni giorno arrivano decine e decine di autobus e treni dalla Polonia qua a Berlino, la città ha dato prova di grande umanità anche grazie all’organizzazione della sindaca, Franziska Giffey. La testimonianza di Federico Quadrelli
L’innocenza e la crudeltà. Il sistema dell’orrore di Putin
Il suo dilagante potere non è mai stato volto alla restaurazione dello spirito russo nell’ex-impero sovietico, ma soltanto proteso al dominio personale utilizzando le grandi risorse della nazione a cominciare dalle materie prime. È per questo che chi gli ha messo i bastoni tra le ruote ha finito per farsi male. Ora tocca all’Ucraina
Così da Kiev l'onda russa sconquassa l'Africa
Dal Sudan al Mali, dal Ciad alla Mauritania. C’è un altro risiko geopolitico che vede impegnata in prima fila la Russia di Vladimir Putin. E la guerra contro l’Ucraina può riscrivere le regole del gioco. L’analisi di Luciano Pollichieni (Med-Or)
Panico nucleare. La Francia invia compresse di iodio all’Ucraina
Qui Mosca ci cova. Dopo che i russi hanno preso il controllo della centrale di Zaporizhzhia, nei Paesi europei è partita la caccia alle pastiglie di ioduro di potassio. Ma i medici mettono in guardia