Skip to main content

Una portaerei italiana a difesa di Taiwan. Parla l’amb. Lee

Il rappresentante di Taipei: “L’unico linguaggio che la leadership cinese capisce è la forza”. Anche Roma faccia la sua parte. Sull’investimento di Tsmc: “Sviluppi positivi”. Il paragone con l’Ucraina? Troppo facile, ma c’è solo una somiglianza

Tutti i dossier di Erdogan, pensando al bilaterale Italia-Turchia

Sul piatto ci sono le minacce di bloccare l’adesione alla Nato di Svezia e Finlandia, la vendita degli F-16, l’atteggiamento nei confronti dei curdi e dei movimenti gulenisti, i gasdotti che si stanno progettando nella regione. In uno scacchiere in cui si muovono con decisione anche Israele e Usa

Così l’Ue progetta la cooperazione con il Golfo

Bruxelles ha diffuso il documento programmatico per la partnership con il Golfo. Tra i temi, la stabilità regionale, la cooperazione per la sicurezza energetica e sanitaria, lo spazio, il mondo digitale. L’Ue riconosce un ruolo geostrategico di connettività alla regione, come spiega Baharoon (b’huth)

Il rebus Putin toglie il sonno alla Nato prima del summit di Madrid

Manca poco più di un mese al summit della Nato a Madrid che potrebbe aprire le porte a Svezia e Finlandia e rivelerà il nuovo Concetto strategico. Ma la strada è piena di ostacoli: dal fianco Sud alla furia dei Baltici fino alla sfida cinese, una mappa delle correnti

Oman, Qatar e diplomazie al lavoro per aiutare Washington con l'Iran

L’amministrazione Biden ha la grande responsabilità e la grande complicazione di trovare una forma di accordo con l’Iran, che — spiegano Bildt e Solana — è “un vantaggio per la nostra sicurezza”

Grano, Turchia e piano di pace. Di Maio alle Nazioni Unite

La crisi alimentare può portare nuove ondate migratorie verso l’Europa, ha avvertito il ministro degli Esteri al Palazzo di Vetro. La guerra “potrebbe durare oltre un anno”: ecco le quattro tappe proposte dall’Italia

Chi sono i 24 diplomatici italiani espulsi dalla Russia

La Farnesina “prende atto” della risposta ritorsiva. Ma la mossa di Mosca è, per quantità e qualità, sproporzionata rispetto a quella di Roma di inizio aprile. Ecco perché

Erdogan sulla Nato non preoccupa. Ma il colpo di coda russo... Parla Quartapelle

La responsabile esteri del Pd: “Sull’invio di armi sposo la linea del segretario Letta. Non può esserci la prospettiva di un negoziato se l’Ucraina non resiste. E, se non c’è un negoziato, c’è una capitolazione. A quel punto, i problemi grossi inizierebbero anche per il nostro Paese”

Libano, i cristiani bocciano nelle urne lo scontro di civiltà

Da Beirut viene respinto il paradigma anti-sunnita che in questi anni è stato proposto in Siria, Iraq, Libano: un paradigma che faceva degli arabi cristiani i sostenitori di una disegno funzionale alla teoria dello scontro di civiltà

La Russia espelle 24 diplomatici italiani

La decisione non sorprende: è la reazione a una mossa analoga di Roma a inizio aprile. Dichiarati “persona non grata” anche funzionari francesi e spagnoli. Ora si cerca un’intesa tra i Paesi europei per rafforzare le ambasciate a Mosca

×

Iscriviti alla newsletter