Skip to main content
europa vaccini covid

L’Europa a scuola di geopolitica e sanzioni

L’invasione russa dell’Ucraina porta l’Europa a riflettere sulle sue capacità di imprimere una spinta geopolitica alla propria azione (dinamica che passa anche dalle sanzioni contro la Russia)

La competenza della Corte penale internazionale sui crimini in Ucraina

Putin e i suoi oligarchi dovranno affrontare la giustizia per l’invasione dell’Ucraina. Serve una mobilitazione civile e politica per riconoscere la giurisdizione della Corte istituita dallo Statuto di Roma. L’intervento di Flavia Lattanzi, professoressa di diritto internazionale e già giudice dei tribunali penali internazionali per l’ex Jugoslavia e il Ruanda

Se gli oligarchi abbandonano Putin, il sistema dello zar va in rovina

Da Abramovich a Kadyrov, gli oligarchi a dir poco sono in imbarazzo quando non apertamente contrariati per il conflitto in Ucraina. Ma temono le reazioni del Cremlino che potrebbe metterli al bando espropriandoli di ciò che posseggono nella Federazione. Il commento di Gennaro Malgieri

Biden

Mid-term. Biden serra i ranghi con lo Stato dell'Unione

Dominato come prevedibile dall’invasione russa in Ucraina, lo State of the Union del presidente americano Joe Biden ha nondimeno tracciato una strada per i democratici alle mid-term. Che è piena di ostacoli. Il commento di Andrew Spannaus

L’asse Pakistan-Russia spinge l’India più lontana da Mosca

Di Vas Shenoy

Khan ha annunciato che importerà 2 milioni di tonnellate di grano e acquisterà gas naturale da Putin. Ecco cosa si cela dietro il silenzio di Nuova Delhi sulla condanna pubblica per l’invasione dell’Ucraina

Biden lancia KleptoCapture, la task force contro gli oligarchi russi

Putin “pensava di poter entrare in Ucraina e che il mondo si sarebbe voltato dall’altra parte”, ha detto il presidente americano. Così non è stato. Washington mette in campo una squadra speciale per indagare e perseguire le violazioni delle sanzioni

Tra molotov e blindati. Dentro l'assedio di Kiev

John Spencer, esperto di guerriglia urbana del Modern War Institute: ora i russi scateneranno tutto il fuoco, il peggio deve venire. Zelensky deve sperare nel generale fango. Dalle molotov alle trincee, perché la guerriglia in città può far male a Putin

La Nato smentisce la no fly zone, ma la tensione è altissima

La tensione è tale che fonti dell’Alleanza riportate dall’Ansa hanno smentito che aerei Nato saranno nello spazio dell’Ucraina, oltre a non mandare forze di terra. La posizione resta quella precisata dal segretario generale, Jens Stoltenberg, la sera del 1° marzo

Maduro si schiera a sostegno dell'amico Putin

Il leader del regime venezuelano ha telefonato al presidente russo per ribadire il suo sostegno su quanto sta accadendo in queste ore in Ucraina. Putin invece ha spiegato all’alleato la missione dell’operazione armata

Biden prova a superare le divisioni parlando di Ucraina. Parla Del Pero

Biden ha usato una retorica bipartisan sfruttando la guerra ucraina, una forma di riconciliazione che dalla politica estera dovrebbe passare alle tematiche interne. Ma i Repubblicani nella loro risposta hanno mostrato che le divisioni esistono… Intervista a Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e Storia della politica estera statunitense all’Institut d’études politiques di Parigi

×

Iscriviti alla newsletter