Il Qatar ha l’opportunità di concretizzare le proprie ambizioni e buona parte dei propri obiettivi strategici. La crisi del gas prodotta dalla guerra russa in Ucraina apre a a uno scenario chiaro: Doha può spingere le sue produzioni per aiutare l’Europa a sganciarsi dalla dipendenza da Mosca. Questo produrrà entrate extra per il QIA, fondi da investire – con varie attenzioni – per spingere l’emirato a livello globale
Esteri
Guerra e gas spingono l'ingresso della Macedonia in Ue
Meeting Sherman-Sannino: la risposta euroatlantica alla guerra si ritrova anche nel rafforzamento delle politiche di allargamento dell’Ue. Primo step provare a sedare le controversie storiche tra i possibili nuovi membri
Ucraina, energia e spazio. La missione di Di Stefano negli Usa
Il sottosegretario agli Affari esteri in visita alla Nasa annuncia: “Nei prossimi anni torneremo insieme sulla Luna ed esploreremo Marte grazie ai programmi Artemis, Lunar Gateway e Mars Sample Return”
Perché le navi russe si muovono sul Mar Nero verso l'Ucraina occidentale
Navi russe in movimento verso la costa occidentale ucraina. Il Mar Nero resta uno dei teatri di combattimento, anche geopolitico, mentre il blocco navale russo potrebbe durare a lungo e Kiev chiedere aiuto per il commercio
Effetto Putin. Germania e Ue si scoprono troppo dipendenti dalla Cina
Oggi è più che mai evidente il rischio di dipendere economicamente da un’autocrazia. Con la guerra russa in mente, anche Berlino sta riflettendo sulla propria esposizione alle decisioni del partito-Stato. Mentre la relazione Bruxelles-Pechino continua a deteriorarsi
Dopo Shanghai, il Covid mette in ginocchio Pechino
Chiuse le scuole, cancellati voli e vietati funerali e matrimoni. L’aumento dei contagi preoccupa le autorità, mentre il Politburo pensa a una strategia per placare gli effetti devastanti dal punto di vista economico. La Cina verso una politica “zero-Covid dinamica”?
Italia-Giappone. Gli obiettivi del premier Kishida a Roma
Dopo un tour nel Sud-Est asiatico e prima di volare a Londra da Johnson, il leader sarà a Palazzo Chigi. Incontrerà Draghi, il cui europeismo e atlantismo rappresentano un fattore importante per Tokyo e la sua visione di Indo-Pacifico aperto e libero. In cima all’agenda ci saranno cooperazione industriale e resilienza davanti alle sfide di Russia e Cina
Erdogan e Salman si parlano. Il nuovo Medio Oriente in evoluzione
L’incontro tra i due leader è il culmine di un riavvicinamento in atto da tempo, frutto anche del rimodellamento di nuovi equilibri regionali di cui Tuchia e Arabia Saudita sono chiaramente attori protagonisti. I commenti di Cengiz (Metu), Dentice (CeSI), Soylu (Mee)
Quale giustizia per i crimini in Ucraina? Il paper di Flavia Lattanzi
L’analisi approfondita della professoressa Lattanzi, che è stata giudice nei tribunali penali per la ex-Iugoslavia e il Ruanda, sulle strade giudiziarie che si potranno prendere per sanzionare i responsabili delle condotte più efferate in Ucraina. Genocidio, aggressione, crimini di guerra: cosa dicono il diritto internazionale e gli ordinamenti russo, ucraino, svedese, tedesco
Le aspirazioni di Mosca tra commercio e basi militari
Disporre di un punto di appoggio nella parte orientale del continente africano è per la Russia una possibilità per stabilire legami commerciali e di cooperazione militare con i Paesi dell’area. La notizia di questi ultimi anni è il tentativo russo di acquisizione di Port Sudan. Le ragioni strategiche delle mosse russe nell’analisi dell’ammiraglio Sanfelice di Monteforte