Skip to main content

Vincerà Macron, ma occhio all'astensione. Il voto in Francia secondo Giannuli

“La Francia è ancora un Paese profondamente europeista. Le Pen si è ritagliata uno spazio, seppur consistente, a vocazione minoritaria”. E il fronte occidentale rispetto alla guerra in Ucraina? “Per adesso è ancora saldo. Ma le sanzioni faranno male anche a noi”. Intervista ad Aldo Giannuli, politologo, storico e saggista

Sconfiggere Putin coi rubli si può. Ecco come

Usare i fondi degli oligarchi russi per finanziare le armi a Kiev. E far capire a Putin che le sue minacce nucleari avranno serie e immediate conseguenze sul campo. Ora la Nato chiarisca a Mosca le regole del gioco in Ucraina. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

La mossa di Putin a Cipro per sbilanciare il Mediterraneo

Mosca vuole aprire un consolato nella parte dell’isola occupata dai turchi, mentre si moltiplicano i pattugliamenti dall’Adriatico al Mediterraneo. Provocazione di Çavuşoglu

Roberta Metsola in diretta su Formiche.net

La presidente del Parlamento europeo parteciperà alla riunione del Gruppo dei 20, presieduto da Luigi Paganetto, trasmessa in diretta su Formiche.net

Perché la Turchia nel Kurdistan c'entra con la guerra russa in Ucraina

L’operazione militare lanciata dalla Turchia nel Kurdistan iracheno si interseca con l’invasione russa in Ucraina. Mosca e Ankara cercano spazi, muovono interessi, spostano i bilanciamenti

In Italia il partito americano serra i ranghi. Con l'Ucraina

C’è un fronte politico che distingue tra aggressore (Russia) e aggredito (Ucraina) e vede negli Usa e nella Nato una garanzia di sicurezza. A Roma un manifesto nel convegno targato Formiche, Rel ed Europa Atlantica con Borghi, Casini, Cicchitto, Gelmini, Manciulli, Minniti, Ranieri, Urso

Cosa rivela il confronto Le Pen-Macron. La versione di Malgieri

Il dibattito conclusivo della campagna elettorale ha dimostrato che nessuno dei competitori ha la statura dei vecchi presidenti. Come ha scritto Le Figaro, se è vero che ogni campo ha trovato le sue ragioni, è pur vero che Macron e Le Pen hanno dato l’impressione che la “loro” Francia manca di visione politica e quindi è incapace di recitare un ruolo da protagonista sullo scenario europeo

Gli effetti della guerra di Putin sull’area Mena. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Molte parti della regione sono dipendenti dal grano e dai fertilizzanti russi e ucraini. Così, il rischio di una crisi alimentare e i legami con Mosca rappresentano una sfida per gli Stati. L’analisi di Marco Vicenzino

Golfo idrogeno

Le rotte dell'idrogeno, dal Golfo al Nord Africa. La cartina di Bianco (Ecfr)

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

I Paesi del Golfo Persico guardano all’idrogeno e studiano come sfruttare il loro vantaggio per anticipare il mercato. L’Ue conta sul Nord Africa, ma dovrà investire nelle infrastrutture. Con Cinzia Bianco, esperta dell’area Mena e ricercatrice di Ecfr, abbiamo tratteggiato le direzioni e le strettoie (geopolitiche) dell’industria in divenire

Cosa c'è dietro il dialogo tra Iran e Arabia Saudita

Il dialogo tra Iran e Arabia Saudita (che passa dallo Yemen) è un fattore di forte interesse per la regione mediorientale e in generale per dinamiche globali come quelle adesso centrali del mercato energetico

×

Iscriviti alla newsletter