Skip to main content

Chi c’è (e perché) nel nuovo governo del Pakistan

Dopo una serie di scontri, e il boicottaggio del voto, Hamza Shahbaz, figlio del primo ministro Shahbaz Sharif, è stato eletto sabato capo della provincia pakistana del Punjab. Tutti i nuovi ministri

Così Kiev difenderà il Donbass. Parla Cabigiosu

Il generale già a capo della missione Kfor: la guerra nell’Est dell’Ucraina sarà violenta ma non scontata, per Zelensky vitale difendere Odessa e l’accesso al Mar Nero. Nucleare? Putin rischia, Kiev potrebbe sapere come rispondere. Italia? Più di così non possiamo (o vogliamo) fare

Libia in crisi, primi effetti sul petrolio

La Libia è in fase critica, e gli effetti si sentono direttamente sul mondo energetico del Paese, con ripercussioni sul mercato globale. Alcuni impianti petroliferi sono stati chiusi per le divisioni interne

Perché Usa e Cina si sfidano per le Isole Salomone

Un annunciato accordo bilaterale preoccupa Washington: creerebbe un precedente per la presenza all’estero delle forze di sicurezza di Pechino. Casa Bianca e dipartimento di Stato al lavoro. Ma la reattività non basta, dicono gli esperti del Soufan Center

Una task force a guida Usa per fermare le armi iraniane dirette in Yemen

Gli Stati Uniti cercano di rassicurare Arabia Saudita ed Emirati Arabi con la formazione di una task force marittima che avrà il compito di bloccare il traffico di armi in arrivo ai ribelli Houthi e contrabbandate dall’Iran

La Wagner e Putin nell'analisi di Matteo Bressan

La Wagner è un asset centrale nelle dinamiche belliche di Putin. L’analisi di Bressan nel libro “Da Clausewitz a Putin: la guerra nel XXI secolo

Sul campo gasifero di Dorra sono in gioco gli equilibri mediorientali

Sul campo di estrazione congiunto tra Arabia Saudita e Kuwait anche l’Iran ha diritti. Vicende come questa di Dorra possono alterare complicati equilibri

A cosa servono i viaggi di congressisti e funzionari Usa a Taiwan

Senatori, deputati ed ex alti funzionari statunitensi visitano costantemente Taiwan creando una deterrenza politica davanti alle ambizioni di Pechino

Rischi e sfide della guerra in Ucraina. L'analisi dell'amb. Melani

Di Maurizio Melani

Il disegno di Putin era innanzi tutto di impadronirsi dell’Ucraina. Non lo ha nascosto nei suoi discorsi che lanciavano la guerra e con i comportamenti militari sul terreno, ma non ci è finora riuscito a causa della resistenza degli ucraini con il sostegno della grande maggioranza della popolazione. L’analisi di Maurizio Melani, ambasciatore d’Italia in Iraq

L'Azerbaigian nuovo crocevia d'Asia. A suon di gas e container

Con la Russia fuori gioco, il cambio forzato delle rotte commerciali targate Bri assegna a Baku un bonus geopolitico non indifferente. Ecco il primo treno cinese

×

Iscriviti alla newsletter