Intervista al professor Giuseppe Gabusi (UniTo): le aziende cinesi tentennano, Pechino non è pronta al decoupling occidentale. Per Xi il migliore scenario è una tregua immediata, la guerra aumenta il pericolo nel Pacifico. Taiwan? Vincerà lo status quo, per ora
Esteri
Gli Usa non mollano Mosca mentre la guerra si muove a Est
La nuova fase della guerra in Ucraina potrebbe durare anni. La Russia sta riorganizzando le forze a Est: avrà imparato dagli errori precedenti?
Altro che "ce la faremo". In Cina i droni castigano chi esce in balcone
Vietato protestare contro la mancanza di cibo e altri disagi. Un drone sorvola la città cinese avvertendo: “Si prega di rispettare le restrizioni contro il Covid-19. Controlla il desiderio di libertà della tua anima. Non aprire la finestra e non cantare”
Yemen, da Riad spinta ai negoziati con gli Houthi
Da Sanaa segnali importanti per trovare una via per porre fine alla guerra. Riad sostiene (anche finanziariamente) il processo di dialogo delle Nazioni Unite. Il conflitto con gli Houthi è sanguinoso e sfiancante
Russi di rabbia. E la Farnesina risponde a Mosca
Il governo russo attacca di nuovo Palazzo Chigi, posizioni “indecenti” sulle sanzioni, accusa la portavoce della diplomazia Maria Zakharova. Dura risposta dalla Farnesina e dal Pd. Draghi: “Indecenti sono i massacri”. E intanto Di Maio lavora a una “conferenza di pace”
La guerra fa un'altra vittima: il Consiglio Nato-Russia
All’ordine del giorno della ministeriale Nato la richiesta di annullare il Nato-Russia Founding Act e il Consiglio Nato-Russia. Nata a Roma con il governo Berlusconi, la camera di decompressione fra avversari è un’altra vittima illustre di Putin
Gas o pace. Draghi e il tallone di Putin
O il gas, o la pace. Con una battuta il premier Mario Draghi ha scritto l’equazione che può dare una via d’uscita dalla guerra russa in Ucraina. Putin sta perdendo sul campo. Ma non si fermerà finché l’economia russa si affaccerà a un vero default. Il commento di Francesco Sisci
Perché l’asse Iran-Russia contro le sanzioni ci deve preoccupare
L’esperienza di Teheran nell’aggirare le restrizioni occidentali può aiutare Mosca. Infatti, il ministro Lavrov si è già messo al lavoro. Il ritorno del Jcpoa è alle porte, Ue e Usa non possono non vigilare
Cosa succede se la Wagner esce dalla Repubblica Centrafricana
Se le forze della Wagner dovessero alleggerire la presenza nel Paese per rinfoltire le linee russe nel Donbas, nuovi equilbri si potrebbero creare (anche violentemente)
Prima la Cina. Le mosse di Biden nell'Indo-Pacifico
Dal rafforzamento dell’alleanza Aukus con Regno Unito e Australia agli accordi commerciali con i partner regionali. Mentre la guerra infuria in Europa, l’amministrazione Biden mette in chiaro le priorità: la Cina è l’avversario numero uno