Skip to main content

Patti chiari con Putin. Parla Geoana, numero due della Nato

Ospite di un evento di Formiche ed Airpress, il vicesegretario della Nato detta i paletti per il dialogo con la Russia e le proposte avanzate da Mosca. Deterrenza e confronto, ma niente propaganda. Ecco cosa (non) torna nella storia ucraina del Cremlino

Il dialogo Ue-Israele riparte da innovazione e ricerca

Firmata l’intesa per la partecipazione dello Stato ebraico al programma Orizzonte Europa. È la conferma di una svolta nelle relazioni dopo l’era Netanyahu. Ma 60 europarlamentari protestano con Borrell

Il “destino comune” Ue-Africa passa da Algeri. Intervista con l’amb. Pugliese 

La visita del presidente Mattarella ha dimostrato quanto l’Italia ritenga l’Algeria un attore cruciale, anche in chiave europea, spiega il diplomatico. E parla della diversificazione della nostra presenza nel Paese, che sarà al centro del vertice intergovernativo previsto l’anno prossimo

Libia e Sahel, l'asse Roma-Parigi reggerà? Parla Roy

Intervista al sociologo e islamologo francese: in Libia le elezioni sono una farsa, niente di serio. Italia e Francia ai margini di una guerra per procura, ma possono ancora dire la loro. Sahel? Una jihad locale, inutile la guerra di Macron. Anche i russi rischiano di rimanere nel pantano

Mosca detta le condizioni alla Nato. Via dal fronte orientale

Lavrov fa la lista delle cose che la Nato non deve fare per non innervosire Mosca. Punti ambiziosi che lascerebbero l’Europa orientale strategicamente sguarnita e in mano alla Russia

Gerusalemme capitale di Israele. La mossa dell’Ucraina di Zelensky

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Attesa tra pochi mesi la svolta diplomatica di Kiev. Il presidente ha recentemente utilizzato la storia dello Stato ebraico per parlare delle minacce russe all’integrità del suo Paese. Gli obiettivi: ottenere il via libera per nuove armi e rafforzare la sua credibilità internazionale

La Wagner e il modello-Putin sono riproducibili in altri Paesi?

Mosca usa la Wagner per portare avanti i propri interessi, anche nell’ambito dello scontro tra modello democratico e autoritario propugnato da Putin. Ucraina, Siria, Libia, Repubblica Centrafricana, ora Mali, ma anche Venezuela, Ciad, Madagascar, Mozambico, Zimbabwe… Quale sarà la prossima mossa dei contractor russi?

Un asse italo-canadese sull’intelligenza artificiale. Parla l’amb. Ferrari

Intervista con il “nostro uomo” a Ottawa. I nostri due Paesi “condividono priorità, posizioni e interessi”, dice. Anche quando si tratta di etica e nuove tecnologie

Leaderismo e tribalismo, ecco gli ostacoli alla democrazia africana

In Africa la stagione dei golpe non è finita, ma si sviluppa. E l’Unione Africana può ancora giocare un ruolo decisivo nel progresso democratico del Continente nero. L’analisi di Riccardo Cristiano

Ucraina, Libia e Sahel, l'Italia bussi al Cremlino. Parla Frattini

Intervista all’ex ministro degli Esteri e presidente della Sioi. Italia ormai irrilevante nella crisi ad Est, Europa non pervenuta. L’Ucraina non può entrare nella Nato, si riparta dagli accordi di Minsk. Dalla Libia alla Wagner in Mali, così Draghi può far cambiare idea a Putin

×

Iscriviti alla newsletter