Skip to main content

Democracy works. Pelanda sulla Pax americana di Biden

Molto più di un summit: Joe Biden vuole fare della promozione democratica un piano d’azione. Diritti, lotta alla corruzione, cooperazione tecnologica: un’alleanza di piccole e medie nazioni da sottrarre al perimetro di Russia e Cina. L’analisi di Carlo Pelanda

L'ombra cinese sullo scontro Biden-Putin. Analisi di Quintavalle

Uno scontro ad alta tensione, destinato a rimanere tale. Per Joe Biden la Russia è un grosso problema, ma non una minaccia esistenziale come la Cina: i numeri parlano. E le aspirazioni dell’Ucraina sulla Nato sono difficili da ricevere. L’analisi di Dario Quintavalle

Iran, opzione militare se salta il Jcpoa

Venti di guerra sull’Iran? Non ancora, ma la preparazione di un piano militare (israeliano) è questione di (poco) tempo se Teheran non accetta un dialogo più aperto sul Jcpoa

Putin, il prevedibile. La radiografia di Schmies (Cepa)

Di Oxana Schmies

Una certa narrazione occidentale continua a dipingere Vladimir Putin come imprevedibile. E invece è quanto di più prevedibile esista. Per questo l’Occidente non deve cadere nell’ennesima trappola al confine ucraino. L’analisi di Oxana Schmies del Center for European policy analysis (Cepa)

Libia, le elezioni sono a rischio? Il punto di Ruvinetti

Rispondere alle domande sulla situazione in Libia è una priorità per l’Italia, perché le dinamiche interne che si stanno innescando fanno presupporre il pericolosissimo rischio di un rinvio delle elezioni fissate per il 24 dicembre

Fregate e mazzate. Il derby greco tra Francia e Usa

Dopo il Patto Aukus tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito contestato da Parigi si apre un nuovo fronte diplomatico-geostrategico nel Mare nostrum, dove Washington ha già una fortissima relazione militare con Atene. La questione, quindi, è molto più articolata e complessa di un semplice contratto (firmato o strappato)

Brillerà la nuova stella gollista Valérie Pécresse nel firmamento francese?

“Miracolo” politico in casa dei Républicains. La più credibile antagonista del presidente uscente è la presidente dell’ Île-de-France. I sondaggi la danno al 20%, sei punti in meno di Macron e quattro più della Le Pen. Il suo programma? “Ripristinare l’orgoglio francese” e “rimettere la Francia in ordine”. L’analisi di Gennaro Malgieri

Tra Biden e Xi c'è un oceano (democratico). Il commento di Stefanini

La scommessa democratica di Joe Biden non è scontata. L’arco Indo-pacifico comprende Paesi occidentali e asiatici i cui sistemi – democratici – sono più disomogenei tra loro che non quelli dell’arco atlantico. Ma la prova asiatica sarà decisiva. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Putin, l'Ucraina e le promesse disattese. L'analisi di Jean

Putin vuole da Biden e dalla Nato una promessa che non si può mantenere. In Ucraina lo stallo fra Usa e Russia è destinato a continuare. Lo zar ha un’opzione: una guerra lampo, ibrida. Ma non è senza rischi. L’analisi del generale Carlo Jean

Perforazioni cipriote per il Qatar. Distensione nell'Est Med?

Accordo tra Cipro e Qatar (e ExxonMobil) per procedere alle ricerche energetiche in mezzo al Mediterraneo orientale. L’allentamento delle tensioni nella regione procede

×

Iscriviti alla newsletter