Quale sistema adotta la Casa Bianca per garantire che nessuno origli le chiamate di Joe Biden? Lo sappiamo anche grazie a una fuga di notizie avvenuta durante l’amministrazione Trump (che parlava proprio con il presidente ucraino). Ecco chi era nella Situation room insieme al Presidente, e che fine fa il video (spoiler: non viene registrato)
Esteri
Giochi olimpici 2022. Chi seguirà gli Usa sul boicottaggio diplomatico a Pechino
Nuova Zelanda, Australia, Giappone. Aumenta la lista dei Paesi che valutano la scelta di non inviare delegazioni ufficiali all’evento sportivo per fare pressione sul governo cinese e la presunta violazione dei diritti umani. La “scusa” della pandemia e altre misure…
Un summit contro i germi dell'autoritarismo tecnologico
Alla base della competizione tra Usa e Cina c’è un concetto-chiave: chiunque riesca a dominare tecnologicamente sull’altro potrà impostare gli standard per costruire e gestire le tecnologie stesse. L’intervento di Lauren Speranza, direttrice del Transatlantic defense and security program presso il Center for european policy analysis (Cepa)
Tutti i Paesi che Biden non ha invitato al summit per la democrazia
C’è Taiwan. Ma non ci sono Ungheria, Turchia, Egitto, Cuba ed evidentemente Russia e Cina. La lista degli esclusi e le ragioni dietro le scelte della Casa Bianca secondo Feldstein (Carnegie)
Una democrazia cinese? In Italia c'è chi dice sì. Ecco chi
La diplomazia di Pechino ha lanciato una campagna mediatica contro il summit convocato da Biden. Ecco i difensori italiani della presunta democrazia cinese, che trovano spazio sui media radiocomandati da Xi
Scholz è cancelliere con 395 voti. Ecco chi sono i suoi ministri
I profili dei ministeri chiave nel governo Scholz, che vede solamente due dei 17 ministri nati e cresciuti in Germania Est. Occhio soprattutto agli Esteri: Annalena Baerbock promette di non considerare più su binari paralleli diritti umani e interessi economici. Ma gli annunci in campagna elettorale sono una cosa, amministrare un’altra
La Siria, narcostato sul Mediterraneo che traffica anche in Italia (via Hezbollah)
Inchiesta del “New York Times” sul commercio di sostanze stupefacenti che ormai rappresenta la prima voce nel esportazioni di Damasco. A tirare le fila ci sono il fratello del dittatore Assad e l’organizzazione libanese filo-iraniana. Si torna a parlare del caso delle 84 tonnellate di Captagon sequestrate a Salerno
I black days dell'Austria, tra addii politici e palle di Mozart in bancarotta
Se l’estinzione del cioccolato è prossima, potrebbero gli dèi rinunciare al loro cibo preferito? Se fossero proprio loro i responsabili dei black days austriaci, un nigro lapillo non basterebbe per segnarli tutti. Anzi, la terra degli Asburgo sarebbe solo l’inizio
Ucraina? Vi spiego il (vero) piano di Putin. Parla Bremmer
Il presidente di Eurasia Group: Putin non invaderà l’Ucraina. Ora inizia una guerriglia sotto traccia per testare i nervi della Nato, fatta di attacchi cyber e razzi al confine. Per gli Usa l’Est Europa più preoccupante di Cina e Taiwan. Ue? Scholz non fa paura al Cremlino, Merkel sì
La crisi del Diritto internazionale. L'analisi di Valori
Ogni anno diventa sempre più chiaro che il mondo moderno ha bisogno di nuove basi di valore per il suo sviluppo. Con tutti i noti meriti della democrazia liberale, essa dovrò lasciare la scena storica. Ma quali concetti lo sostituiranno e aiuteranno l’umanità a uscire dalla crisi? Ci sarà qualche modello di meritocrazia o transumanesimo, che ora va di moda in certi ambienti? L’analisi di Giancarlo Elia Valori