Skip to main content

Con Francia e Germania in panne, serve coraggio. Cosa può fare l'Italia in Ue secondo Valle

Alla Francia, ora occorrerebbe una legge speciale, derogando alla legislazione ordinaria, per insediare un esecutivo tecnico che non avrebbe la maggioranza. È il de profundis della quinta repubblica e l’asse franco-tedesco è crollato. Per l’Italia, in Ue, si aprono ampi spazi di manovra ma ci vuole coraggio. Colloquio con il giornalista e saggista, Marco Valle

Biden rilancia Lobito Corridor. Trump confermerà la strategia africana?

L’Africa resterà importante nella politica americana? In attesa di Trump, Biden rilancia il Lobito Corridor, paradigma dell’impegno Usa nel continente (anche in ottica anti-Cina)

Cosa c'è dietro l'impennata del bitcoin e a quanto può arrivare

Mercoledì la valuta digitale ha superato i 100.000 dollari, battendo un nuovo record, grazie all’influenza del presidente eletto Donald Trump e il nuovo capo di Wall Street… Ma potrebbe salire ancora?

Anatomia di una forza armata. L’evoluzione dell’esercito russo raccontata da Keir Giles

La guerra in Ucraina ha messo a nudo le debolezze e i limiti della modernizzazione militare russa. Ma le forze di Mosca hanno dimostrato capacità d’adattamento, rendendosi capaci di portare avanti lo sforzo bellico con un certo grado di successo. E rimanendo una minaccia per l’Occidente. Conversazione con Keir Giles, direttore del Conflict Studies Research Centre e senior consulting fellow of the Russia and Eurasia Programme di Chatam House

La Georgia continua a rimanere sospesa tra proteste e repressione

Le proteste in Georgia contro la sospensione dei colloqui per l’adesione all’Ue continuano imperterrite, nonostante scontri e arresti. Nel frattempo cresce il coinvolgimento internazionale

Villaggio Italia e Vespucci, Roma fa rotta sull’India. Il racconto di Shenoy

Di Vas Shenoy

Da Mumbai, Vas Shenoy, chief representative dell’Indian Chamber of Commerce, racconta su Formiche.net gli ottimi risultati dello scalo indiano di “Villaggio Italia”, il sistema-Paese che si muove attorno al Tour Mondiale di Nave Vespucci

Vita ed errori di Yoon Suk-yeol, il presidente della Corea del Sud

Figlio di professori universitari, è nato e cresciuto in un quartiere benestante della capitale della Corea del Sud chiamato Yeonhui. Ecco chi è Yoon Suk-yeol e qual è la sua storia politica (e non solo)

La risposta democratica alla mossa di Yoon salva l’immagine di Seul. Parla Milani

“La percezione della Corea del Sud a livello internazionale ha rischiato di subire gravissime conseguenze da questa azione, dopo molti anni in cui si era registrato un netto miglioramento”, spiega Milani (UniBo). Tuttavia, anche in questo caso, “la rapidità con cui si è fatto fronte alla crisi credo possa limitare fortemente i possibili effetti negativi”

I dubbi che rimangono dopo l’audizione di TikTok al Parlamento europeo

Dopo la vittoria a sorpresa del candidato filorusso di estrema destra Georgescu i rappresentanti dell’app cinese sono stati ascoltati dalla commissione per il mercato interno. Insoddisfatti gli eletti di Renew Europe, che chiedono la convocazione dell’amministratore delegato: “Gli algoritmi non devono mai influenzare le nostre campagne elettorali”

Yoon ritira la legge marziale. E adesso teme l'impeachment

Le proteste e il voto parlamentare hanno spinto il presidente sudcoreano a ritirare la legge marziale imposta poche ore prima. E mentre adesso si pensa alle conseguenze politiche, si cerca di arginare il danno economico

×

Iscriviti alla newsletter