Questa volta, il sistema giudiziario statunitense ha rigettato la nozione che si possa condannare sulla base di nient’altro che la razza, la classe sociale oppure ancora le opinioni politiche dell’imputato. L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University
Esteri
Che cosa sta succedendo tra Cina, Taiwan e Honduras
Il Paese centroamericano sceglierà un nuovo presidente il 28 novembre e da Taipei temono un cambio di direzione che farebbe perdere uno dei loro 15 alleati nel mondo, a causa delle “false” promesse di Pechino per la regione
Come sarà il semestre francese dell’Ue tra clima, digitale e sociale
Beaune, fedelissimo di Macron, ospite di Politico illustra le priorità. Avverte la Germania sulla tassa verde e sulla difesa comune…
Cina, la necessità di guardare al passato per entrare nel sec. XXI
Sono passati 76 anni dalla formulazione della prima risoluzione storica di Mao Zedong e 40 anni dalla formulazione della seconda risoluzione storica. Trovarsi su un nuovo punto, guardare indietro al passato e guardare al futuro, riassume in modo completo i principali risultati e l’esperienza del Partito nel secolo scorso, in particolare i principali risultati degli ultimi 40 anni di riforma. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Cina-Asean. Basteranno le rassicurazioni di Xi?
Xi Jinping cerca di rassicurare il blocco Asean con la narrazione di una Cina amica. I Paesi del raggruppamento regionale però percepiscono il peso di Pechino, sentono lo scontro tra potenze in atto con gli Usa e preferiscono posizioni moderate come quella dell’Ue
Olimpiadi invernali, anche il Regno Unito per il boicottaggio diplomatico
Il governo britannico sta considerando la possibilità di non inviare alcun rappresentante ai Giochi olimpici di Pechino, permettendo agli atleti di partecipare all’evento sportivo. Il Regno Unito si allineerebbe così agli Stati Uniti che stanno valutando il boicottaggio per fare pressione sulle autorità cinesi riguardo le accuse di presunte violazioni contro i diritti umani a Xinjiang e Hong Kong
Elezioni in Venezuela, la vittoria (di pirro) di Maduro e la minaccia all’Ue
L’opposizione venezuelana si è presentata divisa alle regionali e municipali. Il partito socialista ha vinto in 20 Stati (su 23), con circa il 60% di astensione. Il regime ha chiesto alla rappresentanza europea di evitare commenti
Medio Oriente e Nord Africa. Priorità e strategie per gli Usa
Gli Stati Uniti stanno cambiando le loro priorità in Medio Oriente. Il punto non è tanto il disimpegno, ma comprendere come la regione possa agganciarsi alla competizione strategica tra potenze
Cina vs Usa, cosa vuole (davvero) Biden. Lo spiega Shullman (Acus)
L’esperto dell’Atlantic Council, un passato alla Cia e nel governo Usa: il Partito comunista cinese ha influenza anche in Italia. Fra Washington e Pechino tensioni alle stelle, ma Xi non attaccherà Taiwan per un anno. Aukus? Anche l’Italia può dire la sua nell’Indo-Pacifico
Il Cile al bivio. Destra e sinistra al ballottaggio
Il conservatore Kast e l’ex leader del movimento studentesco Boric andranno al secondo turno il 19 dicembre. Cosa propongono, cosa dicono i sondaggi e quanto pesano i voti del candidato Parisi (che da tempo non è in Cile)