Skip to main content

Perché le proteste per la siccità possono portare Raisi verso il Jcpoa

L’Iran si trova davanti a un malcontento interno crescente: la crisi dell’acqua è un paradigma di come per la presidenza Raisi sia importante affrontare questi problemi e scegliere il pragmatismo sul dossier principale di politica estera, il Jcpoa – per ottenere fondi dall’eliminazione delle sanzioni Usa

Tutti hanno le idee chiare su Taiwan. Tranne l’Ue

Bruxelles richiama Pechino per le violazioni dei diritti umani ma le diverse commissioni cercavano di avviare canali commerciali: un approccio che non ha funzionato nel passato e che oggi appare impensabile davanti alla stretta di Xi. L’analisi di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza

Africa tra pandemia, debito e ripresa. Una fotografia del continente del futuro

Mentre tensioni e crisi segnano l’Africa, si aprono opportunità per portare il continente verso cambiamenti strutturali. Processi di cui l’Italia è parte, molto apprezzata dai Paesi africani

Faceva test sulle scimmie (per conto di Pechino). Prof cinese sotto accusa in Danimarca

Il caso danese, scrive Reuters, “mostra come la ricerca cinese di biotecnologie a uso militare sia diventata un problema anche per le università in Europa”

La Polonia nel G20, in Europa, e con l'Italia. La strategia di Pagano (FI)

La crisi migratoria con la Bielorussia, la battaglia sullo stato di diritto con l’Unione europea, i rapporti commerciali e diplomatici tra Roma e Varsavia. La Polonia è un Paese troppo importante per lasciare che le tensioni odierne condizionino il suo futuro in Europa. Conversazione con il senatore Nazario Pagano (Forza Italia)

Invasione russa dell’Ucraina? Secondo gli 007 Usa manca poco

Viaggio a Bruxelles per Haines, direttrice dell’intelligence americana, per avvertire gli alleati Nato che c’è poco tempo per impedire azioni militare del Cremlino. Washington in pressing per un accordo su un pacchetto di misure economiche e militari

Sicurezza europea e Trattato del Quirinale. I piani di Macron secondo Morcos (Csis)

Pierre Morcos, esperto del Csis, legge gli sforzi francesi: per gli altri Stati significa aumentare i bilanci, investire in capacità critica e muoversi assieme. E guardando al Trattato del Quirinale dice: “Parigi apprezza in particolare la sua cooperazione industriale con Roma (nel settore marittimo) così come la sua crescente collaborazione militare (dal Mar Mediterraneo al Sahel, il Golfo di Guinea o lo stretto di Hormuz)”

Ue, attenti al ritorno del “modello Mubarak”. Sveglia Ecfr sui diritti umani

Un’analisi di James Lynch sottolinea come l’influenza europea nell’area Mena si sia indebolita rispetto a un tempo. “Ora è il momento di cambiare”. Ecco come

Cina-Usa, il fiammifero Aukus e la miccia Taiwan. Parla Fontaine (Cnas)

Riaprire i canali, trovare cooperazioni settoriali, evitare incidenti. Dopo la telefonata tra Biden e Xi serve una road map per “tracciare alcune linee rosse” nella competizione fra Usa e Cina, dice Richard Fontaine, direttore del think tank americano Cnas. Ecco quali

Così l’Iran ha cercato di interferire nelle elezioni americane

Sei cittadini iraniani e una società informatica connessa ai Pasdaran sono stati messi sotto sanzioni dall’amministrazione Biden perché ritenuti responsabili di aver cercato di interferire con Usa2020. L’obiettivo non era favorire uno o l’altro candidato ma creare caos all’interno dell’opinione pubblica

×

Iscriviti alla newsletter