Skip to main content

Da Pechino a Tripoli, meriti (e abbagli) europei. Parla l'amb. Sessa

Intervista a Riccardo Sessa, già ambasciatore a Pechino e alla Nato, capo segreteria di Andreotti a Palazzo Chigi. Fra Cina e Usa competizione inevitabile, occhio a Taiwan. Xi è già nella storia, un segretario-imperatore. Ultima chiamata per l’Europa: Libia e Difesa comune i veri test per l’autonomia tanto agognata

Libia, il voto è l'unica opzione (ma rischiosa). Conversazione con Melcangi

Tra i problemi e i rischi, la Conferenza di Parigi ha offerto ai libici un’alternativa possibile. Anche grazie al ruolo svolto dall’Italia. Conversazione con Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council

Etiopia fra fake e razzismo. L'altra guerra (online)

Dietro al rumore dei fucili e dei colpi di mortaio, c’è un’altra guerra che si combatte in Etiopia. Tra propaganda e fake news, governo e ribelli cercano di catturare il favore dell’opinione internazionale. A qualunque costo

L'Is minaccia Di Maio. L'Italia non arretrerà davanti al terrore

Minacce contro il ministro italiano. L’Is rilancia come in estate la “conquista di Roma” e usa la foto di Luigi Di Maio durante la conferenza della Global Coalition Against Daesh

Joe Biden, un anno dopo. Le pagelle di Castellaneta

Un pragmatico alla Casa Bianca. A un anno dall’elezione, la presidenza di Joe Biden vive un momento di stallo. Giovanni Castellaneta, già ambasciatore dell’Italia a Washington, traccia un bilancio di luci e ombre, dalla pandemia al clima fino alla ripartenza economica

Etiopia, faro Usa. La missione di Blinken fra bastoni e carote

Bastoni e carote, sanzioni e fondi umanitari. Gli Stati Uniti fanno sul serio in Etiopia. Ora la guerra civile alle porte fa paura alla Casa Bianca per l’impatto a spirale sulla sicurezza della regione. Biden sanziona l’Eritrea, Blinken prepara una missione in Africa. Ma il tempo stringe

La Piattaforma è una tabella di marcia per liberare la Crimea. Parla il viceministro ucraino

Di Mykola Tochytskyi

Il viceministro degli Esteri ucraino, capo della missione in Ue e delegato per la Piattaforma Crimea, spiega su Formiche.net la situazione attorno ai negoziati sulla penisola che la Russia ha annesso unilateralmente nel 2014

 

Migranti, missili e hacker. Il filo russo spiegato da Rojansky

Intervista a Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute del Wilson Center. Usa e Russia sul filo, tra attacchi cyber e tensioni militari in Ucraina manca poco all’escalation. Intelligence e diplomazia possono evitare una guerra aperta. Con la Cina invece…

Sta per nascere l’alternativa Ue alla Via della Seta. Ma basterà?

Sulla stampa tedesca le anticipazioni dell’iniziativa Global Gateway che von der Leyen presenterà nei prossimi giorni. Bruxelles “riluttante” ad affrontare la sfida cinese, dice Barkin (Gmf). E intanto si muovono anche gli Usa. Ci sarà coordinamento? Si vedrà con i primi progetti, attesi per il 2022

Elezioni, sicurezza, economia e diritti umani. Così Draghi vuole aiutare la Libia

Dalla Conferenza internazionale sulla Libia di Parigi l’Italia esce con le idee chiare. Per Draghi ci sono quattro “pilastri” fondamentali per aiutare il Paese nordafricano

×

Iscriviti alla newsletter