Skip to main content
Torcia olimpica Pechino 2008

Droni e terrorismo. Le minacce alla sicurezza di Pechino 2022

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Le preoccupazioni per la pandemia di Covid-19 sono la priorità per gli organizzatori. Ma gli analisti avvertono: viviamo nell’era del terrorismo transnazionale. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London

Un sultano a Kiev. Le mosse ucraine di Erdogan

La proposta del presidente Erdogan in visita a Kiev: pronto a organizzare colloqui di pace mentre in Occidente si moltiplicano i timori che la Russia possa prepararsi all’invasione

Quel report può aspettare. Assist Onu alla vigilia di Pechino 2022

Dopo una richiesta del governo cinese, l’ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha deciso di rimandare la pubblicazione del rapporto sugli abusi contro gli uiguri alla fine dell’evento sportivo. La denuncia del South China Morning Post

Quell’asimmetria con Xi che Putin non vuole riconoscere

Poche ore prima dell’inizio delle Olimpiadi di Pechino e del suo incontro con il presidente cinese, il leader russo scrive un articolo sulle relazioni bilaterali. All’Occidente serve un’azione concertata, e in fretta

Blitz delle forze Usa in Siria. Ucciso il capo dell’Isis

Il leader al-Qurayshi eliminato a pochi chilometri dal luogo in cui fu liquidato il suo predecessore, al-Baghdadi. Era la mente della “strategia africana” del gruppo

Da dealer a pedina (di Putin). Parabola di Lukashenko

Otto anni fa, di fronte all’invasione russa della Crimea, ha provato a smarcarsi dal patron sovietico, senza successo. Oggi si ritrova suo malgrado al fronte della guerra in Ucraina. Parabola (discendente) di Alexander Lukashenko, il dittatore che non detta legge

Lettere da Mosca. Lavrov chiede all’Osce (e all’Italia) risposte sull’Ucraina 

Il governo russo scrive ai Paesi occidentali per chiedere la loro posizione sul concetto di “indivisibilità della sicurezza” che riguarda l’allargamento a Est della Nato. Palla all’Ue

Il legame tra il raid in Siria e la crisi ucraina

Il mondo è concentrato sulla partita a scacchi lungo confine ucraino ed Europa orientale, ma intanto le forze speciali statunitensi hanno condotto un raid antiterrorismo su larga scala nel nord-ovest della Siria. E forse in parte anche questa operazione c’entra con il confronto aperto tra Usa e Russia

Così la Germania ha oscurato il megafono russo RT

L’autorità ha contestato all’emittente di non essere in possesso della licenza per le trasmissioni. Mosca minaccia ritorsioni. Scende in campo anche Waters, ex Pink Floyd

Perché la Cina fa più paura dell’Urss. Le parole del capo dell’Fbi

Come i sovietici, i comunisti a Pechino rifiutano le libertà fondamentali. Ma c’è una differenza: la connessione tra le economie. Il discorso alla Ronald Reagan Presidential Library

×

Iscriviti alla newsletter