Skip to main content

Ucraina, il grande gioco eurasiatico di Putin e Xi

Di Francesco Sisci

Una tradizione millenaria, una diffidenza altrettanto antica. Cina e Russia muovono le loro pedine in Eurasia. Da Taiwan a Kiev, la difficile convergenza contro il comune rivale americano. L’analisi di Francesco Sisci

Thaad in azione. Respinto un missile Houthi sugli Emirati

Un missile degli Houthi intercettato dal Thaad emiratino. Per la prima volta il sistema di difesa aerea americano è entrato in funzione per difendere la base di Al-Dhafra

La Truman nell’Artico, le flotte russe in giro per l’Europa

Mentre la Russia lancia in mare tutte le flotte, nell’Artico arriva la portaerei americana: la Nato si esercita nel quadrante strategico che interessa molto a Mosca

Viaggio nella cyber-geopolitica dei gruppi hacker finanziati dagli Stati

Ecco come gli Advanced Persistent Threat stanno modificando gli equilibri geopolitici contemporanei. I casi di Estonia, Iran e Ucraina nell’analisi di Domenico Vecchiarino, ricercatore di geopolitica, intelligence e infrastrutture critiche

La Russia e le crisi nelle ex repubbliche sovietiche. Diario di un gennaio di fuoco

Il timore di perdere ancora territori vitali per esercitare il ruolo di superpotenza spiega la rinnovata aggressività del Cremlino alla periferia del suo “impero”. Roberto Sciarrone, Ph.D in History of Europe, Sapienza Università di Roma spiega cosa sta succedendo

Banche e geopolitica, salvagente emiratino per Erdogan

Oltre alla geopolitica Erdogan è impegnato nel dossier finanziario: è partita una grande opera di reset per alleanze e relazioni. Resterà da capire se sarà al riparo da fattori di cronaca esterni come il gas e gli effetti della pandemia su alcune economie

A cosa serve il riconoscimento di Donetsk e Lugansk che Mosca voterà

Mosca vuole riconoscere, attraverso la Duma, l’indipendenza di Dontesk e Lugansk, le autoproclamate repubbliche del Donbas. L’obiettivo è procedere con lo sfiancamento di cuori e menti in Ucraina, operazione meno visibile di una grande invasione militare

Amicizie pericolose. Perché Putin stringe i legami con il Venezuela

In una telefonata tra il presidente russo e il leader del regime venezuelano sono stati confermati nuovi accordi bilaterali, mentre sulla stampa internazionale arriva la denuncia di insediamenti militari russi nel Paese sudamericano con l’obiettivo di minacciare gli Usa

Polveriera ucraina. Gli Usa risponderanno per iscritto alle proposte russe

Il confronto tra Blinken e Lavrov a Ginevra si chiude con la promessa di un nuovo contatto la prossima settimana. Prima Washington vuole confrontarsi con gli alleati. Ma da Berlino arriva una cattiva notizia: Scholz avrebbe rifiutato un faccia a faccia con Biden proprio sulla situazione in Est Europa

Le carte italiane nel risiko ucraino. Parla Vershbow

Intervista all’ex ambasciatore Usa a Mosca e numero due della Nato. Putin muoverà le sue pedine nei prossimi giorni, in Ucraina prepariamoci al peggio ma pagherà un conto salato. Macron sbaglia a rompere le righe della Nato. E l’Italia può farsi sentire dal Cremlino

×

Iscriviti alla newsletter