Svezia, Norvegia, Finlandia. L’invasione russa in Ucraina ha risvegliato vecchi timori e ruggini nel grande Nord. Viaggio per capire un cambio di fase (storico). L’analisi di Domenico Vecchiarino
Esteri
Gas e stabilità. Blinken in Algeria e Marocco
Gli Stati Uniti cercano in Nord Africa (tra Algeria e Marocco) la via per un complicato equilibrio tra disimpegno e necessità di costruire un’architettura di sicurezza regionale che protegga l’energia e controlli le questioni geopolitiche più scabrose
Stop al gas russo in Europa? La partita a poker di Putin
Il Cremlino alza la posta, Francia e Germania vedono, sperando sia un bluff. La Russia ha approntato un sistema di conversione con Gazprombank per salvare la faccia e la credibilità del suo ultimatum, che scadeva oggi. Ma non si tratta solo di gas: il viaggio di Lavrov a Nuova Delhi dimostra che Mosca intende minare il potere del dollaro (e dell’euro) sui mercati mondiali. Il prossimo nodo saranno le materie prime
Ucraina e infowar, l'altro fronte (e perché resistere)
La chiusura di RT e Sputnik agisce solo sulla punta dell’iceberg, perché la macchina della disinformazione del Cremlino ha già intossicato la sfera dell’informazione. I media occidentali devono capire che chi ricalca le narrative russe ha perso ogni legittimità nel parlare della guerra. Ora l’attenzione vada sull’educazione e sullo sviluppo del pensiero critico, per preservare la nostra comunità occidentale e i suoi valori
Emirati e India stringono un accordo commerciale storico
Abu Dhabi si espande verso oriente, l’India aggancia un partner importantissimo sotto il profilo commerciale (anche energetico). L’accordo Cepa tra i due Paesi segna un momento di svolta nelle relazioni emiratine e nelle aperture indiane, e tocca anche la guerra russa in Ucraina
Cooperazione, l'Italia nel Golfo mossa da Med-Or
Il presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, è stato recentemente protagonista di una visita in Emirati Arabi, Qatar, e Bahrein rappresentativo del modo con cui il sistema-paese italiano dialoga con i Paesi partner del Golfo, ossia del Mediterraneo allargato
Taiwan, calma piatta (fino al 2026). Effetto Ucraina?
Il capo della sicurezza nazionale dell’isola crede che Pechino abbia rimandato i piani dell’invasione avendo osservato le evidenti difficoltà dell’esercito russo e deciso di migliorare il proprio. Ecco perché non sarà un’altra Ucraina
Putin prova a dividere l’Occidente usando il gas. Telefonate con Draghi e Scholz
Primo contatto tra il presidente del Consiglio e il leader russo che insiste sul pagamento in rubli. Lo stesso ha fatto parlando con il cancelliere tedesco. Obiettivo: disunire il Quint. Ma ci sono sempre meno orecchie in Europa disposte ad ascoltare il Cremlino e così…
Patti chiari. Quartapelle (Pd) sul M5S e la Difesa
Intervista alla deputata e responsabile Esteri del Pd. Niente corsa al riarmo, in ballo c’è la Difesa europea e la credibilità del Paese. Cinque Stelle? Patti chiari, sulla politica estera si regge un’alleanza. Una crisi ora è irresponsabile
Israele sotto attacco jihadista. Tre attentati in una settimana
Undici morti per attentati jihadisti in meno di due settimane. In Israele torna violentemente il problema sicurezza. Le azioni sembrano organizzate, non frutto di gesti individuali, e si parla di una nuova fase che coinvolge tutti gli attori armati contro lo stato ebraico
















