La mossa diplomatica russa suscita perplessità anche perché formulata in un periodo di crescenti tensioni, con manifestazioni non propriamente amichevoli, di tipo politico (attivismo in vari teatri africani, a partire dalla Libia), economico (le turbolenze nel settore energetico) e militare (la costante e crescente pressione ai confini con l’Ucraina). Il commento del gen. Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa
Esteri
L’Italia ha il suo Spazio in Europa. Lo racconta l'amb. Bernardini
Il governo ha deciso che l’Esa gestirà 1,3 miliardi di euro di fondi del Pnrr destinati all’Italia. Secondo il rappresentante alle Organizzazioni internazionali di Parigi è una “decisione storica che proietta il nostro Paese in una dimensione e in un ruolo di assoluta rilevanza”. La presidenza Ocse nel 2022? “Sarà in continuità con il G20”
Turchia-Africa. Così Erdogan vuole guidare il Secondo Mondo
Il presidente turco approfondisce la partnership con i Paesi africani mostrandosi come il leader di una parte di mondo che può cercare in lui risposte, sulle armi come sui vaccini
Manchin dice no. Brusco stop al maxi-piano di investimenti di Biden
Dopo settimane di negoziati, il senatore dem annuncia che non voterà a favore del Build Back Better Act. Strada in salita per il presidente
Occhio al nuovo Quad, che sta per nascere in Asia occidentale
Dopo quello nell’Indo-Pacifico, gli Stati Uniti preparano un patto a quattro per il Medio Oriente con Emirati Arabi Uniti, India e Israele. I temi al centro? Iran e Cina
La tenzone sull’Ucraina verrà anestetizzata nel 2022. Scrive il gen. Arpino
Non ci saranno vinti e vincitori. Putin, con qualche contentino su qualcosa che già controlla, potrebbe riconquistare il favore all’interno. L’Ucraina perderebbe qualcosa che non controlla più da tempo e potrebbe aspirare a un futuro nell’Ue. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di stato maggiore della Difesa
L'ultimo soprannome di Angela Merkel
Da “madchen” (ragazzina) a “Mutti”, la mamma del Paese, l’ex cancelliera è stata chiamata in molti, troppi, modi. Ma forse manca un aggettivo che descriva il suo sentimento di appartenenza europeo, la passione per l’Italia, la sua semplicità
La Lituania spera in Scholz ma fermare Pechino non è facile
A Vilnius il primo viaggio all’estero della neoministra della Difesa tedesca. Al centro dell’incontro con l’omologo ci sono Russia e Cina. Il boicottaggio economico spaventa: l’Ue prova a battere un colpo ma la strada è in salita
La destra francese flirta con il suicidio, la sinistra trova la candidata
L’ex ministro Christiane Taubira potrebbe essere la chiave per unire il frammentato mondo a sinistra di Macron. Lo stesso esempio dovrebbe seguirlo la destra, spaccata in tre candidati relativamente forti – Pécresse, Le Pen, Zemmour – che rischiano di cannibalizzarsi a vicenda
Dizionario del Vaccino 2021, a cura del prof. Pellicciari
La parola più utilizzata nel 2021 è stata vax (vaccino) in tutte le sue varianti, così Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino, ne riassume i principali aspetti che ne hanno fatto a livello globale il vero e incontrastato protagonista dell’anno