Skip to main content

Minniti porta Med-Or (e l’Italia) in Qatar

Contatti con istituzioni e mondo accademico, il presidente della Fondazione Med Or Minniti in visita in Qatar

L’Italia al fianco della Francia durante il semestre Ue. I Dialoghi Luiss-Sciences Po

Di Maio, Giorgetti e Franceschini ma anche Le Drian e Le Maire. E ancora: Rossi (Tim), Cristosomo (Enel), Munari (Bnl) e l’economista De Romanis. Chi è intervenuto e cos’ha detto all’evento sul Trattato del Quirinale organizzato dalle due università in collaborazione con The European House – Ambrosetti

Schierarsi con la Cina o con gli Usa? Dilemma F-35 per gli Emirati

Gli Emirati pensano a rinunciare all’acquisto degli F-35 per non subire troppo il peso dello scontro tra Cina e Stati Uniti. Washington chiede requisiti stretti agli alleati, perché teme che l’esposizione cinese possa comportare la perdita di vantaggio strategico

Come un processo contro un prof. di Harvard influenzerà i rapporti Usa-Cina

Al via il dibattimento sul caso di Charles Lieber, pioniere delle nanotecnologie, accusato di aver mentito sui suoi rapporti con l’Università di Wuhan. Ma, tra accuse di maccartismo e assoluzioni, la China Initiative lanciata da Trump e proseguita da Biden per fronteggiare lo spionaggio economico di Pechino ha bisogno di una riforma, dicono molti esperti

Ucraina chiama, Draghi risponde. Così l’Italia può facilitare il dialogo con Putin

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il presidente Zelensky chiama il premier, conscio dei suoi colloqui mensili con il Cremlino: al centro le preoccupazioni di Kiev per l’ammassamento delle truppe russe al confine

Incendi e pompieri. Stronski (Carnegie) su Draghi e l'Ucraina

L’Italia di Mario Draghi “può fare la differenza” per trovare una mediazione fra Russia e Ucraina. Paul Stronski, esperto del think tank americano Carnegie, spiega le linee russe di Putin nell’Est-Europa. Che passano (anche) da Roma

Da Navalny ad Assange. Giornalismo e interesse nazionale secondo Pellicciari

A entrambi sono state rivolte accuse simili: di agire su mandato di forze straniere che puntano a destabilizzare lo Stato con la diffusione di informazioni riservate o segrete. Eppure in Usa e Russia non vengono mai accostati. Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino, spiega perché

Basterà il percorso di Saied per uscire dalla crisi tunisina?

Referendum costituzionale e poi elezioni: il presidente Saied detta la via per uscire dalla crisi istituzionale. Ma è disegnata intorno alla sua figura. I dubbi dell’ex deputata Ben Mohammed e l’analisi di Profazio (IISS)

Libia, che succede a dieci giorni dal (non) voto

Si voterà in Libia? La domanda che ci si pone a meno di due settimane da quello che sarà un passaggio cruciale per il Paese trova risposte scettiche. Ecco quali

Ora Teheran ipotizza sanzioni contro gli Usa, tra negoziato e propaganda

Perché il presidente Raisi ha scelto questo terreno scivoloso per sfidare e irritare l’America in un momento così difficile del negoziato? Tutte le ipotesi in campo

×

Iscriviti alla newsletter