Skip to main content

Navalny e non solo. Così Putin non dà tregua ai dissidenti

Il comitato investigativo russo ha confermato l’apertura di un altro procedimento contro il leader dell’opposizione, mentre tre difensori dei diritti umani sono accusati di gestire “organizzazioni straniere indesiderate”. La denuncia di Human Watch Rights

In lode dell’Ambasciatore Michael Giffoni, radiato e ora riabilitato. Troppo tardi

La vicenda potrebbe sembrare un “semplice” caso di malagiustizia nostrana, ennesimo frutto di una logica burocratico-amministrativa che – qui starebbe la novità – ha riguardato la diplomazia di carriera.  In realtà non solo si è distrutta la carriera di un uomo, si è anche privata la nostra politica estera di un validissimo ambasciatore che ancora molto aveva da dare. Il commento di Igor Pellicciari, professore ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Che cosa racconta degli Usa l’audizione dei generali in Senato

I vertici della Difesa seduti davanti ai senatori statunitensi dimostrano quanto conta e quanto non conta il loro ruolo nel processo decisionale della presidenza, e quanto siano importanti i checks & balances della Democrazia. Dall’Afghanistan a Russia e Cina, uno spaccato degli Usa

Chi è (e cosa ha fatto) Fumio Kishida, futuro premier del Giappone

Il Partito liberaldemocratico ha scelto il nuovo leader. Diplomatico moderato e appassionato da baseball, Kishida è considerato una garanzia per la continuità delle linee conservatrici del partito. Storia di vita, successi e programma di governo

 

Votare per stabilizzare il Paese. Maiteeg e la sua Libia

L’ex vicepremier e vicepresidente del Consiglio presidenziale cerca di alzare il livello della discussione interna alla Libia, con una visione pragmatica che superi le divisioni e le individualità

Descalzi a Tripoli. Così Eni assiste la transizione in Libia

In Libia l’Eni ha un ruolo centrale, giocato anche attraverso la presenza diretta dell’ad Descalzi a supporto del governo e delle sue evoluzioni

Cosa faranno Scholz e Laschet? Lo stallo tedesco letto da Mastrobuoni e Fabbrini

Il live talk con Tonia Mastrobuoni e Sergio Fabbrini. La soluzione per stare a galla per la Cdu sarebbe quella di allearsi con i verdi e con i liberali per formare la coalizione “Giamaica”. Tuttavia l’ipotesi più plausibile è il “Semaforo” guidato da Scholz. Entrambi i partiti sono usciti da queste elezioni indeboliti, e anche quando finirà lo stallo sul governo, la Germania non sembra pronta a riprendere le redini dell’Europa

Giorgetti prepara il suo viaggio negli Usa. Indiscrezioni e precedenti

Salvini “sempre più solo”, scrive “Repubblica”. Che poi rivela: il ministro dello Sviluppo economico e numero due della Lega sarà a Washington a fine ottobre. Qualche dettaglio, tra un un gala Niaf e incontri con i membri dell’amministrazione Biden. Nel 2019 (governo gialloverde) era stato lui a rassicurare gli Usa su dossier spinosi come Russia e Cina

L’arresto di Puigdemont minaccia la Spagna (e c'entra l'Italia)

Il leader indipendentista catalano tornerà in Sardegna per l’udienza sull’estradizione lunedì. I dettagli giuridici e le conseguenze politiche dell’arresto del leader indipendentista catalano

Così Merkel ha cambiato la Germania (e l'Europa). Presentazione del libro di Massimo Nava

Pochi giorni dopo le elezioni che hanno segnato la fine del cancellierato di Angela Merkel, tiriamo le somme sul percorso politico e personale della donna che ha cambiato la storia del suo Paese (e anche quella dell’Europa). Appuntamento mercoledì 6 ottobre alle ore 18 alla presentazione del libro di Massimo Nava, con Emma Bonino, Maria Latella e Antonio Parenti

×

Iscriviti alla newsletter