A parte le restrizioni ai mercenari russi della Wagner e il colloquio con il ministro del Qatar, poche novità dal Consiglio Affari Esteri odierno. Ecco le parole di Borrell su Russia e Turchia
Esteri
Le due sfide per la relazione Italia-Stati Uniti secondo Davidson (UMW)
La relazione tra i due Paesi non è mai stata così forte, ha detto il chargé d’affaires Smitham alla conferenza dello Iai. Il merito è dell’impegno italiano nei teatri internazionali e dell’autorevolezza di Draghi. Ma che succede se tornano i populisti a Roma e DC?
Wagner sotto sanzioni. L’Ue alza la pressione sulla Russia
Sanzioni europee contro la società della guerra privata vicina al Cremlino. L’accusa di crimini contro i cittadini di diversi Paesi e destabilizzazioni di macroregioni come il Sahel. L’Ue sulla scia statunitense
Dialogo sul filo (spinato). La missione a Mosca di Karen Donfried
Una missione di tre giorni tra Kiev, Mosca e Bruxelles. Karen Donfried, vicesegretaria di Stato americana e tra le diplomatiche più esperte di Russia, parte alla volta del Cremlino per spegnere la polveriera Ucraina. Dagli accordi di Minsk al Formato Normandia, le distanze restano siderali
Perché la visita di Bennett ad Abu Dhabi è storica
Prima volta di un premier israeliano negli Emirati. Tra i temi in cima all’agenda (Iran) e quelli ai margini (questione palestinese) ecco perché e come Washington guarda agli equilibri nella regione
Faccia a faccia Di Maio-Blinken. Amicizia oltre la partnership
Nell’incontro tra capi delle diplomazie di Usa e Italia, cordialità e amicizia che vanno anche oltre il rapporto di cooperazione tra i due alleati
Lega, vista Washington. Tra Russia e Cina, i paletti di Zanni
Dalla minaccia militare cinese nel Pacifico alla polveriera con la Russia a Est fino alle ambizioni (non) europee della Turchia. Marco Zanni, presidente di Identità e Democrazia ed europarlamentare leghista, svela l’agenda di Esteri della Lega. E sugli Usa…
Mediterraneo, la Siria è ancora un problema. Ecco perché
Il processo di Astana per il dialogo (tra Turchia, Russia e Iran) sulla crisi in Siria ha segnato un momentum, non risolvendo tuttavia le criticità dell’angolo Levante del Mediterraneo
Tutte le testate (nucleari) tra Cina e Usa
Due lanci di missili ipersonici in estate. Un altro la settimana scorsa. Ora le ambizioni nucleari della Cina di Xi fanno paura anche a Washington, che cerca un dialogo. Ma la strada non è in discesa. L’analisi di Giulia Casmiro Scarmagnani (Geopolitica.info)
Democracy works. Pelanda sulla Pax americana di Biden
Molto più di un summit: Joe Biden vuole fare della promozione democratica un piano d’azione. Diritti, lotta alla corruzione, cooperazione tecnologica: un’alleanza di piccole e medie nazioni da sottrarre al perimetro di Russia e Cina. L’analisi di Carlo Pelanda