Skip to main content

Le innovazioni tecnologiche della Cina ai vertici del pianeta

La Cina ha continuato i progressi compiuti lo scorso anno, passando dal 14° posto nel 2020 al 12° nel mondo, e rimane l’unica economia a reddito medio tra le prime 30. Dal 2013, la classifica del Global Innovation Index della Cina è aumentata costantemente per nove anni consecutivi. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Parigi mina il Consiglio tech Usa-Ue. Italia al lavoro per ricucire

Mancano poche ore all’inaugurazione del forum transatlantico su tecnologia e commercio. Ma per la Francia pesa ancora la questione Aukus. Negoziati in corso sul testo. Da Bruxelles trapela un po’ di insofferenza verso Macron, mentre a Washington si lavora per aiutare il 5G europeo (contro Huawei e Zte)

Gli Usa non escludono di usare le basi russe per intervenire in Afghanistan

Secondo il Wall Street Journal, russi e americani si parlano per pianificare la gestione condivisa delle attività anti-terrorismo legate al ritorno dei Talebani. L’idea sarebbe partita da Putin nel bilaterale con Biden a Ginevra. È la cooperazione che l’Italia eleva a discussione del G20

Il Clima tra Uk e Italia in vista di Cop26. Parla Graham, console a Milano

Al via la settimana milanese dedicata alla Pre Cop e a Youth4Climate. La diplomatica britannica: “Anno incredibile per i rapporti tra i nostri due Paesi. Dobbiamo continuare a lavorare assieme così, anche nel futuro. Vorremmo firmare un accordo bilaterale con l’Italia, e la sostenibilità sarà una parte fondamentale”

Draghi, Macron e il pantano tedesco. Parla Giulio Sapelli

Per lo storico ed economista, il voto tedesco conferma la posizione incerta della Germania in Ue, fra deflazione e crisi dei corpi intermedi. Scholz? Deve firmare un nuovo patto sociale con i sindacati, ma l’austerity è dietro l’angolo. Draghi può fare asse con Macron, ma non con quel trattato

Effetto Aukus, che ci fa una fregata inglese nello Stretto di Taiwan

Una fregata inglese attraversa lo Stretto di Taiwan, indice che il nuovo accordo Aukus si porta dietro un maggiore coinvolgimento degli alleati Usa. La Cina è infuriata. Gli inglesi nel canale della discordia per la prima volta dopo anni

Camionisti stanchi, pompe vuote. BoJo valuta l’esercito per la crisi della benzina

Lunghe code nelle stazioni di servizio britanniche per la mancanza di combustibile. La pandemia, la Brexit, i problemi sistemici del settore e la retromarcia del governo

In Germania il banco ha vinto tutto. Politi sul dopo-Merkel

Il direttore della Nato Defense College Foundation: dovevano essere le elezioni contro l’establishment, ma l’establishment è il vero vincitore. La Cdu non ne esce malissimo, nonostante i danni di Laschet

Semaforo Verde, così andiamo al governo con Scholz. Parla Geese

Intervista all’eurodeputata tedesca dei Verdi. La spunterà la coalizione Semaforo, il Paese chiede uguaglianza e lotta al cambiamento climatico. Tratteremo con liberali e Spd, ma l’Italia non deve temere: non torneremo alla vecchia austerity. Occhio all’ultradestra: c’è ed è in buona salute

Italia-Afghanistan. Di Maio rilancia il G20 speciale

L’Italia ha una linea sull’Afghanistan: niente riconoscimento formale del governo talebano, ma gestione delle crisi tramite aiuti diretti al popolo afghano. Roma cerca di tenere una posizione equilibrata per convocare una riunione speciale del G20

×

Iscriviti alla newsletter