“La risposta alle sfide che dobbiamo affrontare risiede nel multilateralismo efficace, fondato su un dialogo inclusivo e aperto. È in questa prospettiva che l’Italia intende continuare ad assicurare il proprio contributo di idee e risorse”. Il discorso completo di Mario Draghi al dibattito generale della 76ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Esteri
Ue-Cina. Accordo con Taiwan in arrivo?
Un accordo commerciale tra Ue e Taiwan potrebbe rafforzare i legami internazionali dell’Isola, che il Partito/Stato cinese considera una provincia ribelle da riannettere. Movimenti che indicano qualche tensioni tra Europa e Cina, mentre Taipei e Pechino cercano spazi nel CPTPP
Ecco perché il Regno Unito punta a un accordo commerciale con gli Usa
Johnson ne parlerà con Biden a cena. Entrare nel circuito di libero scambio potrebbe alleggerire gli effetti della Brexit e, forse, spostare alcuni equilibri commerciali a favore di Londra
Covid, il rebus della terza dose del vaccino (più booster)
Scelta nazionale o strategia mondiale in pandemia? Il rinforzo con un’ulteriore inoculazione anti-Covid 19 è una decisione sanitaria, ma anche politica, molto complessa. Pareri e critiche degli esperti e i Paesi che si sono portati avanti (e perché)
Chi sono i Querdenker, i QAnon tedeschi che minacciano le elezioni
Ricordano da vicino i cugini americani di QAnon, consumano e diffondono disinformazione su Telegram, flirtano con l’estrema destra di AfD (e viceversa). Ecco chi sono i “pensatori laterali” tedeschi e che impatto possono avere sulle elezioni del Bundestag domenica prossima
Chiunque vinca in Germania, si tornerà al rigore. Le previsioni di Villafranca
Il direttore Studi Ispi: “Laschet è visto troppo come Merkel, non essendo Merkel. Scholz rassicura perché è stato ministro con la cancelliera, ma rappresenta un cambiamento verso i socialdemocratici”. Il rigore di bilancio? “È nel dna dei tedeschi”
Cina? No, Russia. Il piano Macron per vendicare Aukus
La guerra di parole tra Francia e Stati Uniti dopo il terremoto Aukus è apparente, la tregua pure. Macron tenterà un nuovo blitz per riavvicinare Putin a Bruxelles, avvisa Ben Schreer, direttore del programma Europa dell’Iiss (International institute for security studies). Ma è un azzardo rischioso
Elezioni tedesche, chi vince e chi perde secondo i sondaggi
Alle prossime elezioni la vera questione è: quali percentuali raggiungeranno i vari partiti alla fine, tali da consentire la formazione di una coalizione? Il commento di Federico Quadrelli, vice presidente regionale della Spd di Berlino per il gruppo Migration und Vielfalt
Macron chiama Modi e cerca di anticipare il Quad per dimenticare Aukus
Macron cerca Modi per comunicare al mondo (e ai francesi) che Parigi non ha subìto lo schiaffo dell’Aukus ma resta una potenza globale con un peso nell’Indo-Pacifico. E intanto anticipa il vertice del Quad
Biden e Macron cercano la pace. L'Ue spinge per il Ttc
Dopo le tensioni sui sottomarini, colloquio tra i presidenti. L’Eliseo incassa un incontro a margine del G20 di Roma e qualche rassicurazione. Forte pressing su von der Leyen per resistere alle richieste francesi di rinviare il lancio della commissione congiunta in agenda la prossima settimana