Ci sono dei teatri dominati dal tema di sicurezza e difesa in cui la partnership tra Francia e Stati Uniti difficilmente verrà intaccata. Il Sahel come l’Ucraina, il Nordafrica e lo stesso Indo Pacifico sono territori in cui i francesi si muovono in coordinamento con gli americani
Esteri
Dabaiba senza fiducia. Ecco perché la Libia deve votare
Il primo ministro nominato dall’Onu ha ricevuto un voto di sfiducia dal parlamento. La situazione è complicata, lo scontro politico si potrà risolvere solo attraverso il voto
Il jolly Scholz per gli orfani di Merkel. Le elezioni viste da Niglia
Il consigliere scientifico dello Iai a Formiche.net: “Il rapporto con Ankara? Dipenderà dal risultato dei singoli partiti. È forse prematuro ed eccessivo pensare ad una capacità dei Verdi di dominare il quadro politico in modo totale”
Fine del Travel ban, ecco come si può viaggiare di nuovo negli Usa
Il presidente Joe Biden ha annunciato la fine del divieto di viaggio negli Stati Uniti a fine novembre. Ma chi può entrare sul territorio americano e come? Tempi, condizioni e requisiti
Glosserman (Pacific Forum) spiega la rappresaglia cinese per Aukus
Intervista a Brad Glosserman, senior adviser del Pacific Forum: la Cina ha pronta la rappresaglia per Aukus. Taiwan la prima a finire nel mirino, Pechino lancerà un messaggio: chi seguirà Biden pagherà un conto salato. Macron? Troverà una sponda nella Corea del Sud, anche Seul è infuriata
Telefonata Draghi-Putin. Roma lavora al G20 straordinario sull’Afghanistan
La nota di Palazzo Chigi cita G20 e Afghanistan ma non la riunione straordinaria che Roma vorrebbe organizzare entro la prima metà di ottobre. Intanto però la Farnesina è al lavoro
Aukus, il maldestro soccorso degli Usa dopo Kabul. L'analisi di Valori
L’alleanza Aukus vede Usa, Regno Unito e Australia serrare i ranghi contro la Cina. Dai pericoli per il trattato di non proliferazione nucleare (per la gioia dell’Iran) al concetto di Global Britain, passando per gli alleati americani, Valori mappa le complessità che scaturiscono dall’accordo
Censura via software, la Lituania consiglia di buttare via i telefoni cinesi
Secondo la Difesa lituana i popolarissimi cellulari Xiaomi possono censurare slogan invisi a Pechino – anche in Europa. È l’ultimo sviluppo del botta e risposta tra Cina e Lituania, come anche della saga globale per il controllo della transizione digitale
Perché ora serve un seggio Ue al Consiglio Onu. Parla l’amb. Cangelosi
Equilibri post Aukus e una via per far sì che il peso dell’Unione europea e dei suoi Paesi membri nella Nato sia maggiore. La scelta dell’Ue deve essere “occidentale. Abbiamo tutto l’interesse ad avere una posizione concordata con gli Stati Uniti – non allineata, né da ruota di scorta”. Conversazione con l’ambasciatore Rocco Cangelosi, ex consigliere diplomatico del presidente Napolitano
Cosa pensano gli europei della guerra fredda tra Usa e Cina-Russia
“Il pubblico europeo pensa che sia in atto una nuova guerra fredda, ma non vuole averci niente a che fare. Il nostro sondaggio rivela che un’inquadratura da ‘guerra fredda’ rischia di alienare gli elettori europei”, ha dichiarato Mark Leonard, coautore del rapporto Ecfr