Skip to main content

La Wagner esiste e il Cremlino la riconosca. Cosa racconta un ex mercenario

La Wagner ha diritto a un riconoscimento pubblico, dice un ex mercenario della società russa autore di un libro (presto edito anche in francese) in cui racconta la sua missione in Siria

Mini sottomarini e droni-lance, nuovi giocattoli da guerra per Erdogan

Un’arma in più per le policies turche, già dipendenti dal drone Uav che gli ha permesso di andare a dama in Libia. La Grecia risponde con il sistema israeliano anti-droni?

Stretti e canali sono le fortezze geopolitiche da proteggere

Ecco perché per danneggiare un Paese o una zona geopolitica ben precisa basta bloccare alcuni snodi commerciali. In tal caso la talassocrazia avrebbe più possibilità da una tellurocrazia che prescindesse da alleanze lungimiranti in vista di probabili crisi di scenario

Prima la Cina. Per Colby Taiwan conta più di Kiev

Ospite dell’ultimo live talk di Formiche per presentare il suo nuovo libro, “The Strategy of Denial” (Yale Press), lo stratega americano Elbridge Colby spiega perché la Cina, non la Russia, è la vera minaccia per Biden. Il dibattito insieme a Marta Dassù, direttrice di Aspenia

Gli Stati Disuniti e il rischio Midterm. Scrive La Palombara

Una democrazia incompleta, anzi imperfetta. Il mondo guarda agli Usa, e non trova un buon esempio. Dall’ombra di Capitol Hill agli occhiolini repubblicani, analisi di un malessere (che ci riguarda). Il commento del prof. Joseph La Palombara

Peng Shuai non è libera. Il racconto del giornalista francese

Marc Ventouillac del quotidiano francese L’Equipe era presente al momento dell’intervista alla tennista cinese, la prima ad un giornale occidentale dallo scandalo sugli abusi. Gli indizi del perché è convinto che la ragazza è in arresto e non può fare e dire quello che veramente pensa

Scholz sulle montagne russe. Tensioni con gli Usa

Quella del cancelliere a Washington è stata una “missione fallita”, scrive la Deutsche Welle. A Washington circolano interrogativi sull’affidabilità di Berlino. Sembra di essere tornati a Trump-Merkel. Rizzo (Atlantic Council) spiega le tre mosse per rilanciare i rapporti con gli Usa

Libia, governo a Bashagha per superare lo stallo

Fathi Bashagha è stato eletto nuovo premier e dovrà formare il nuovo governo entro due settimane. Nel Paese procede la stabilizzazione, ma aumentano i rischi di tensioni. L’Italia chiede responsabilità ai player internazionali

Germania e Francia inefficaci con la Russia. E Meloni... Parla Legutko (PiS)

Il presidente dei Conservatori europei Ryszard Legutko (PiS) parla del rapporto con Giorgia Meloni, della necessità di un approccio duro nei confronti della Russia, della debolezza tedesca davanti al ricatto energetico di Putin e della sfida polacca alla Commissione sullo stato di diritto

Contro il terrorismo nel Sahel serve una controffensiva economica

Di Andrea Sperini

La capacità di azione delle organizzazioni jihadiste nella regione passa dall’inclusione nei traffici illeciti delle giovani generazioni. Così il contrasto passa anche attraverso la realizzazione di un sistema economico alternativo, localizzato e interconnesso. L’analisi di Andrea Sperini, ricercatore in materia di geopolitica della sicurezza e terrorismo

×

Iscriviti alla newsletter