Skip to main content

Cosa cambia per Russia e Asia centrale dopo la vittoria talebana

Un nuovo ciclo di “giochi” sulla questione afgana è appena iniziato. La brusca situazione politica in Afghanistan sta catalizzando cambiamenti geopolitici regionali. Giancarlo Elia Valori spiega cosa potrebbe cambiare per Russia e Asia centrale

Kolesnikova non suona più. Così Lukashenko ammanetta l'oppositrice

Musicista trentenne, dovrà scontare 11 anni per minaccia alla sicurezza nazionale della Bielorussia. È stata arrestata a settembre del 2020, dopo avere strappato il suo passaporto per evitare di essere deportata dal Kgb

Ali Abdullah Saleh

Il benvenuto dei ribelli Houthi al nuovo inviato Onu in Yemen

Hans Grundberg, un diplomatico svedese già inviato in Yemen per l’Unione Europea dal primo settembre 2019, si è insediato ieri e come primo giorno di lavoro ha ricevuto il benvenuto dei ribelli Houthi con una serie di attacchi contro l’Arabia Saudita

Golpe in Guinea, arrestato il presidente. Le ripercussioni sulla sicurezza (e sull'alluminio)

Le forze speciali di Mamady Doumbouya dichiarano la fine del governo nel nome della lotta alla povertà e alla corruzione. Le istituzioni internazionali reagiscono all’ennesimo episodio destabilizzante in Africa occidentale. Si temono ripercussioni sulla sicurezza (leggi: Sahel) e sul mercato internazionale dell’alluminio. Ecco i dettagli

Quegli insidiosi talebani metropolitani intorno a noi. Scrive Pennisi

Coloro che si annidano nelle redazioni, nelle case editrici, nei circoli culturali e disseminano una tendenza anti-americana e anti-occidentale possono fare danni maggiori di quelli che venivano definiti utili idioti ai tempi della Guerra fredda. Specialmente in una fase come l’attuale in cui c’è bisogno di una stretta coesione per progettare e realizzare il “dopo Kabul”

Crolla il Panshir. Esultano i Talebani (grazie al Pakistan)

Il Panshir, l’ultima roccaforte della resistenza contro i talebani, è a un passo dal crollo. Sull’edificio del governatore sventola la bandiera degli studenti coranici, il vicepresidente Saleh sarebbe in fuga in Tagikistan, Massoud al sicuro. Accusa della resistenza contro il Pakistan: ha inviato i droni per bombardarci

Così gli Usa si rialzeranno da Kabul. Parla Kroenig (Atlantic Council)

Intervista a Matthew Kroenig, vicedirettore dello Scowcroft Center all’Atlantic Council di Washington DC e analista di sicurezza. Il ritiro da Kabul un errore, costerà tanto agli Stati Uniti di Biden. La Cina farà affari con i talebani, l’Iran sorride meno. Ue? L’autonomia strategica è una strada pericolosa

Crimea come Taiwan? L'asse anti-Cina di Biden e Zelensky

Dopo tanta attesa e infinite richieste il presidente ucraino Zelensky ha ottenuto una visita alla Casa Bianca. I rapporti non sono ottimali ma Biden vede nella “Piattaforma Crimea” con l’Ucraina un banco di prova per contenere la Cina. L’analisi di Dario Quintavalle

Talebani al tavolo. Jean spiega come trattare

È finito il tempo delle foto effetto e delle lacrime di coccodrillo. Dopo un’ondata di disfattismo riversata contro gli Stati Uniti per il ritiro dall’Afghanistan è ora di fare i conti con la realtà: con i talebani bisogna parlare e trattare. Ecco da dove iniziare. L’analisi del generale Carlo Jean

Afghanistan, ecco il valore strategico del ritiro Usa (contro Cina e Russia)

Per gli Stati Uniti uscire dall’Afghanistan significa anche affidare la gestione della situazione a cinesi e russi, ma anche a turchi e qatarini, tutti in vario modo più interessati e toccati da quanto succede a Kabul e dintorni. Non è menefreghismo, è strategia. L’analisi di Emanuele Rossi

×

Iscriviti alla newsletter