Il sociologo francese esperto di Islam: l’attentato a Kabul non sorprende, l’Isis è “il nemico numero uno” dei Talebani. Loro hanno l’obbligo (anche di fronte a Russia e Cina) di combattere le cellule terroristiche, vogliono il monopolio e non esporteranno l’Emirato islamico
Esteri
Venezuela, ecco cosa (non) si è deciso ai negoziati in Messico
Finita la prima sessione del dialogo tra il regime di Maduro e l’opposizione, il processo riprenderà il 3 settembre. I rappresenti, i punti dell’agenda e il ruolo decisivo della mediazione norvegese
Perché l'Italia non deve partecipare a Durban 20. Scrive Bepi Pezzulli
Presenziare ai lavori infliggerebbe un vulnus alla stabilità regionale, alla sicurezza internazionale e alla democrazia liberale, offrendo la copertura reputazionale di Roma alla delegittimazione dello Stato ebraico. L’opinione di Bepi Pezzulli
Bombe a Kabul. Cosa si sa dell'attentato all'aeroporto
Un’esplosione davanti a uno dei cancelli dell’aeroporto della capitale afghana: ci sarebbero morti e feriti. Il Pentagono conferma. La minaccia descritta da giorni dagli americani si è fatta realtà
Senza sonno e cibo. Navalny racconta gli abusi in carcere (e non solo)
Il leader dell’opposizione in Russia rilascia la sua prima intervista da quando è in prigione. Al New York Times racconta del cibo, dei compagni di cella, degli obblighi quotidiani, del futuro di Putin e la strategia del presidente per le elezioni di settembre…
E se Biden avesse vinto? Parla Charles Kupchan
Intervista a Charles Kupchan, politologo americano e senior fellow del Council on Foreign Relations (Cfr). Per Biden l’Afghanistan una sconfitta di breve periodo, nel lungo hanno molto più da perdere Xi e Putin. L’Europa deve stare attenta al G20, con la Cina da sola non ce la fa
I Talebani visti dall’Iran. Obiettivo stabilità
Secondo Bassiri Tabrizi, esperta di Iran del RUSI di Londra, il rapporto tra Teheran e i Talebani ruoterà attorno a una necessità pragmatica dei primi: mantenere condizioni di stabilità
Quello che l'Europa non ha fatto in Afghanistan. Il commento di Malgieri
Cosa avrebbe dovuto e potuto fare l’Unione europea in Afghanistan, prima di arrivare all’epilogo di questi giorni con il ritiro delle truppe americane (e non solo)? Se lo domanda Gennaro Malgieri nella sua riflessione
Vi spiego i brindisi afgani fra Xi e Putin. Parla Lucas
Risorse naturali, gas, controllo del terrorismo. Sono tanti gli interessi di Cina e Russia sull’Afghanistan 2.0 in mano ai talebani. Uno è in comune, spiega Edward Lucas, vicepresidente del Center for European analysis (Cepa): brindare al vuoto lasciato dagli Usa. Memo per l’Ue (e l’Italia)
Sentenza tedesca. Il Nord Stream 2 rischia nuovi rallentamenti
Proprietari dei gasdotti e fornitori del gas devono essere diversi: una corte tedesca conferma che le regole Ue valgono anche per il Nord Stream 2