Skip to main content

Virus e Cina, cosa (non) hanno scoperto gli 007 Usa

Un documento arrivato sul tavolo del presidente Biden lascerebbe ancora aperta l’ipotesi che il virus sia stato fabbricato in laboratorio. Le lotte burocratiche e i fallimenti nell’indagine sull’origine della pandemia in Cina e i dubbi dell’intelligence Usa

 

Ue stretta tra Usa e Cina. Perché il G20 farà da spartiacque

Da una parte il timore di lasciare campo alla Cina e di dare alla Turchia le chiavi di una nuova ondata migratoria. Dall’altra l’esigenza di reimmaginare i rapporti transatlantici e trovare una posizione compatta in seno al G20. La crisi in Afghanistan mette l’Ue di fronte a un bivio. E tutte le strade portano (di nuovo) a Roma

Rischio terrorismo a Kabul. Gli Usa vogliono fare in fretta

Il presidente Biden alza l’attenzione sul rischio di attacchi dell’Is all’aeroporto di Kabul. L’intelligence americana ha una nuova valutazione: la minaccia è reale. Tanto quanto il rischio emulazione. Anche per questo Washington vuole velocizzare i tempi

Ritardi al volo di Kamala Harris. Nuovi casi di sindrome dell’Avana?

Il programma di volo della vicepresidente Usa ha subito un ritardo di più di tre ore a causa di un “incidente sanitario anomalo”, espressione usata da Washington per i casi del misterioso malessere che colpisce da anni funzionari americani in tutto il mondo

Patto cyber Usa-Singapore. Tre accordi per contenere la Cina

Mentre la vicepresidente Kamala Harris è in viaggio nel Sud-Est asiatico, la Casa Bianca annuncia una serie di intese con Singapore. Obiettivo non dichiarato: Pechino

Tramonto dell’Occidente e Islam. Dalle bombe Usa al ritorno dei Talebani

In un millennio e mezzo non era mai accaduto ciò che sta avvenendo da 16 anni in qua, da quando le bombe “umanitarie” hanno iniziato a devastare l’Afghanistan ieri dei Talebani e oggi ancora dei Talebani. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Afghanistan, il team Biden cerca un capro espiatorio?

Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan è finito nel mirino di dem ed esperti di politica estera. Ma c’è chi punta il dito contro Khalilzad, inviato per l’Afghanistan nominato da Trump (ma confermato da Blinken)

Difesa comune Ue significa politica estera comune. Intervista a Camporini

Il generale Camporini lancia un’idea a Formiche.net: un’Ue in cui il presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, guidi un nucleo di Paesi che inizi realmente a pensare in modo unito la politica estera comune. Elemento cruciale per parlare di difesa comune e autonomia strategica

Perché Algeri rompe con Rabat dopo la visita di Lapid in Marocco

Il capo della diplomazia israeliana aveva definito inquietanti i rapporti tra Algeri e Teheran ma dietro la decisione anche la ripresa delle relazioni con la Spagna, i successi sul dossier del Sahara e il gas

Gli esiti del G7 nel breve e nel lungo termine

Cosa è stato deciso nel corso del G7 e quali saranno gli effetti nel medio e lungo periodo dell’incontro telematico del 24 agosto? Può essere il primo passo per una strategia di successo, in attesa del prossimo G20

×

Iscriviti alla newsletter