Skip to main content

Usa-Francia. Dopo l’intesa al G20, ora si guarda alla Nato?

Di Federiga Bindi

Per Macron un segretario generale dell’Alleanza scelto da Parigi sarebbe una vittoria. E l’incontro a Roma con Biden… L’analisi di Federiga Bindi, professoressa dell’Università di Roma Tor Vergata e della University of Colorado

Big tech. Ue chiamata alla sfida tra tensioni interne e pressing Usa

La collaborazione tra Bruxelles e Washington è richiesta a gran voce, ma pesano gli scontri interni. Il caso Paesi Bassi, che giocano un ruolo centrale nella partita dato il loro interesse a evitare una legislazione più severa per le numerose società tech sul territorio

La Cina copia l’Ue? La nuova legge sulla privacy assomiglia al Gdpr

Di Francesca Bassa

Da oggi in Cina è in vigore una nuova legge sulla privacy che interessa molte aziende europee. Ecco a cosa prestare attenzione. L’analisi di Francesca Bassa, avvocato esperto in protezione dati e cybersecurity, e partner dello Studio bd LEGAL

Chiuso il G20. Il multilateralismo non è la panacea ma almeno…  

Di Armando Sanguini

L’approccio seguito durante questo summit può dare almeno una qualche briciola di democraticità nei rapporti internazionali. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita

Perché il futuro della Libia preoccupa più di quello dell’Afghanistan

Al G20 si è inevitabilmente parlato anche della situazione nel Paese nordafricano. Ecco le preoccupazioni di un funzionario che ha partecipato ai lavori di Roma e le ragioni dei suoi timori. Il commento di Leonardo Bellodi, autore de “L’ombra di Gheddafi” (Rizzoli)

Diplomacy is back. Sereni (Pd) sulla scommessa italiana al G20

Intervista alla viceministra degli Esteri del governo Draghi: a Roma tornano diplomazia e multilateralismo, la politica sa andare oltre i bla bla. Sul clima un compromesso dovuto a tante resistenze, ma è una buona base. Macron? Anche l’Italia è protagonista in Africa e a Roma l’ha dimostrato

Dalla Libia critiche per le richieste Onu sulla legge elettorale

La missione Unsmil pressa per allargare la possibilità di partecipare alle elezioni, ma tra i libici la proposta genera critiche

Da Taiwan a Huawei, i silenzi cinesi del G20. Parla Duncan Smith

Intervista al parlamentare dei Tories, a Roma insieme all’Ipac (Inter parliamentary alliance on China). Il G20 non può glissare sui diritti umani, la Cina li calpesta ogni giorno e si fa beffe delle battaglie per il clima. Taiwan? È la nuova Praga. E sul 5G Draghi segua Boris Johnson

Indo Pacifico. Perché i leader globali ne parlano al G20

L’Indo Pacifico ha dimensioni tali da raccogliere le attenzioni del mondo, per questo fa da contenitore (delicato) di molti dei temi trattati al G20

Quel che (non) vi dicono sulla crisi Polonia-Ue. Scrive Pellicciari

Al netto delle sue posizioni politiche obiettivamente scomode e rigide, la Polonia non capisce oggi perché alla propria Corte Costituzionale è vietato dichiararsi superiore alla legislazione europea. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

×

Iscriviti alla newsletter