Crescita, crisi della natalità e previsioni sotto le attese. Tutti fattori che hanno reso decisamente meno docile Pechino. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Esteri
Merkel porta Scholz a Roma per rassicurare il G20
Il G20 di Angela Merkel è il suo tour d’addio alla politica mondiale. Ecco cosa significa il gesto storico della cancelliera che lascia il testimone al leader socialdemocratico. Con la sua solita sobrietà
Ecco perché Riad vuole nuove armi prima della pace in Yemen
Nuove armi per difendersi prima di un cessate il fuoco con gli Houthi. Secondo la Reuters il dialogo tra Usa e Arabia Saudita è “molto difficile”. Le indiscrezioni uscite nei giorni della Davos del Deserto
Così Merkel lascia la spina Bri nelle mani di Scholz
In occasione del 35° anniversario dell’instaurazione di relazioni amichevoli tra Shanghai e Amburgo, è giunto nella città tedesca il primo treno merci Cina-Europa a pieno carico. Nel frattempo spuntano le prime proteste anti Xi in Grecia
Uniti contro la Cina. L’appello del governo di Taiwan al G20
Il ministro degli Esteri Joseph Wu in collegamento a un evento Ipac tende la mano all’Europa e punzecchia anche alcuni Paesi, come la Germania, che tengono in “ostaggio” Taipei per l’accordo sugli investimenti con Pechino
Putin e la cancel culture. La Russia vista dal Valdai Club
Proprio Mosca, dopo decenni passati a promuovere una ideologia rivoluzionaria anti-sistema, oggi si erige a difensore di quegli stessi valori che un tempo teorizzava di annullare. Il prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) legge fra le righe il discorso di Vladimir Putin al Valdai Club
Il mistero dei 1.000 visti spariti dall’ambasciata in Pakistan. Cosa dice la Farnesina
Il sottosegretario Di Stefano ha risposto a un’interrogazione parlamentare spiegando la ricostruzione dei fatti e le indagini successive, con il rischio terrorismo dietro l’angolo
L'Italia è nel mirino di Putin. Fiona Hill spiega perché
Ospite di Formiche insieme alla direttrice di Aspenia e già viceministra degli Esteri Marta Dassù, Fiona Hill, senior fellow Brookings, una carriera nell’intelligence Usa e poi consigliera di Trump alla Casa Bianca, avvisa l’Italia: un errore i rapporti dei partiti populisti con Putin. Roma è nel mirino degli 007 russi, qui può succedere un nuovo caso Skripal. Trump? Può tornare nel 2024
Come (forse) ripartono i negoziati sul nucleare dopo la mossa iraniana
A breve ripartiranno i negoziati sul Jcpoa, l’accordo sul nucleare con l’Iran. Teheran si presenta ai tavoli negoziali con davanti l’Unione europea che vuol mediare, gli Stati Uniti che non accelerano, Israele preoccupato
Dieci anni di guerra in Siria e la situazione attuale
La guerra in Siria è diventata il conflitto più mortale del sec. XXI. Entro il 2021, il bilancio delle vittime ha raggiunto una cifra stimata di 600mila, diversi milioni di siriani sono diventati rifugiati. Dei conflitti della seconda metà del secolo scorso in termini di perdite, la guerra siriana è ancora superata dalla prima Guerra del Golfo iraniano-irachena che dal 1980 al 1988 causò circa 700mila morti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori