Skip to main content

L’Italia nel Golfo. Al via le attività della Marina con Emasoh

La fregata Martinengo parte con le attività di Emasoh. L’Italia nel Golfo con compiti di pattugliamento per garantire la stabilità nei punti talassocratici dove le frizioni mediorientali rischiano l’escalation

E se fosse l'Italia (con Draghi) ad allargare l'Ue ai Balcani?

Dal vertice Ue-Balcani occidentali in Slovenia può nascere una nuova consapevolezza. Certamente con disincanto, visti i problemi su allargamento, energia e geopolitica, ma con quel pragmatismo che sta caratterizzando l’agenda Draghi a Palazzo Chigi: dossier prima che polemiche

Libia, così il Congresso Usa vuole aiutare la stabilizzazione

I congressisti americani stanno promuovendo una legge per la stabilizzazione della Libia che imporrà all’amministrazione Biden di alzare il livello del coinvolgimento nelle questioni del Paese mediterraneo (e complicherà la strada ad Haftar)

Biden e Xi si vedranno (virtualmente). Ma su Taiwan e commercio sono lontani

Riunione di sei ore in Svizzera tra Sullivan e Yang. Il leader di Pechino non esce dal Paese (come dimostra l’assenza al G20 di Roma) e l’incontro si farà in videoconferenza. Segnali di impegno reciproco ma le minacce a Taipei e lo status della Cina di “Paese in via di sviluppo” dividono

Scholz, Merkel e il pranzo con Draghi. Parla l'ex ministra Schavan (Cdu)

Colloquio con l’ex ministra dell’Istruzione di Angela Merkel, prima fila della Cdu, ospite della Fondazione Konrad Adenauer. Scholz sottovalutato, ha copiato il metodo Merkel e ha funzionato. La cancelliera lascia un vuoto, il partito deve recuperare il suo 8% di consensi personali. Il pranzo con Draghi? Ora i tedeschi vogliono un’Italia più protagonista

San Marino Covid-free ma nel fuoco incrociato tra Ue e Russia

La Repubblica relegata in un limbo a-normativo per essere ricorsa al vaccino Sputnik V. I certificati dei suoi cittadini sono accettati in Italia, ma solo fino al 15 ottobre 2021. Il rischio di una segregazione dai territori limitrofi romagnoli e marchigiani nell’allarme di Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle Istituzioni e Relazioni Internazionali all’Università di Urbino

Draghi sostiene la Difesa Ue. L’ostacolo rimangono i Paesi baltici

La linea pragmatica italiana raccoglie consensi tra i 27 e non solo. Il dibattito sulla Difesa europea si allarga anche a Est. Ecco le prossime decisive tappe

Home run alla cubana. La squadra dei disertori del regime

Metà della selezione nazionale di baseball under 23 di Cuba è scappata durante il Campionato Mondiale in Messico. Il ruolo degli Usa – secondo il regime cubano – e la situazione delle proteste sull’isola

Perché Xi non sarà al G20 in Italia

Il leader cinese vuole evitare viaggi all’estero e contatti pubblici – anche i più importanti – per non rischiare contagi e non doversi sottoporre alle regole rigide del suo Paese

L’Occidente non molla Putin su Navalny. I 45 Paesi che chiedono risposte

Il governo russo ha 10 giorni per rispondere alle domande di 45 Paesi membri dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opaq) sull’avvelenamento del dissidente. Mentre nella Russia post-voto l’unico partito di opposizione rimasto rischia l’irrilevanza politica

×

Iscriviti alla newsletter