Quanto è calda la “Guerra Fredda” fra Cina e Stati Uniti? Lo scontro fra due modelli di governance, autoritario e democratico, avrà un solo vincitore? Risponde Kaiser Kuo, autore di SupChina e co-fondatore di Sinica Podcast, nella seconda lezione della TOChina Summer School
Esteri
Libia, Dabaiba chiamato a sciogliere il nodo della Difesa
Il Consiglio Presidenziale convoca Dabaiba per consultazioni sulla nomina del ministro della Difesa finora rinviata dal premier
Dalla Libia all’Iran, quale ruolo per l’Italia di Draghi? Risponde Fassino
“L’italia può concorrere a ricostruire un sistema multilaterale di sicurezza nel Mediterraneo, che oggi è particolarmente urgente”, spiega il presidente della commissione Esteri della Camera. “Con gli Usa fortissima alleanza”. Il voto in Libia? “Mantenere la data”
Patto illiberale. Se Putin e Xi si promettono amore (per 20 anni)
Con l’incontro di lunedì tra i due presidenti, Cina e Russia rinsaldano la loro posizione alternativa all’ordine mondiale secondo l’Occidente
Ci sono un americano, un cinese e… l’Onu. Accade a Roma
Incontro a Roma tra il segretario di Stato americano Antony Blinken e il direttore generale della Fao, l’ex viceministro cinese Qu Dongyu, che fu eletto nel 2019 grazie a una spaccatura Usa-Europa e nel silenzio italiano. Ora, invece…
La Coalizione anti-Is si riunisce a Roma e guarda all’Africa
L’Is è ancora forte, e il rischio che la Coalizione internazionale affronta a Roma è lo sviluppo di un’espansione dei baghadisti in Africa, dove le istanze jihadiste possono attecchire tra le difficoltà della popolazione
America is back. Quanto durerà? L'editoriale di Katulis (Cap)
Biden ha fatto all’Europa una solenne promessa: l’America è tornata. La visita del segretario di Stato Blinken in Europa e in Italia e il G20 di Bari-Matera sono un banco di prova. I toni e i metodi sono cambiati, ma la democrazia americana fa ancora i conti con le sue ombre. Il commento di Brian Katulis, Senior Fellow del Center for American Progress
Niente Libia senza Emirati, ricucire subito. Il commento di Bellodi
Per tornare a contare in Libia l’appoggio da parte degli Stati Uniti non è sufficiente. L’Italia deve ritrovare al più presto un’entente cordiale con alcuni attori chiave della regione, a cominciare dagli Emirati Arabi Uniti. Il commento di Leonardo Bellodi
Diserzione elettorale in Francia. Cadono Le Pen e Macron, ritornano i gollisti
Nessuno immaginava che la destra moderata, quella che oggi si riconosce soprattutto in Xavier Bertrand, dopo aver messo in soffitta i Sarkozy, i Fillon, i Juppé, sarebbe risorta dalle ceneri in quattro anni. Colui che viene ritenuto il nuovo leader gollista, Bertrand appunto, presidente di Haute-de-France, non fa mistero di puntare all’Eliseo e se gli riesce di ricompattare il partito e coinvolgere il vecchio ed il nuovo, non è detto che il sogno non diventi realtà. L’analisi di Gennaro Malgieri
Usa, Bahrein e Italia. Gli incontri del ministro israeliano Lapid a Roma
Primi incontri del nuovo ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid. A Roma vede Blinken e l’omologo del Bahrein. Nucleare iraniano in cima all’agenda: posizioni non distanti da quelle di Netanyahu ma toni diversi. Poi il faccia a faccia con Di Maio, che prepara il viaggio in Medio Oriente