Skip to main content

Ucraina? Vi spiego il (vero) piano di Putin. Parla Bremmer

Il presidente di Eurasia Group: Putin non invaderà l’Ucraina. Ora inizia una guerriglia sotto traccia per testare i nervi della Nato, fatta di attacchi cyber e razzi al confine. Per gli Usa l’Est Europa più preoccupante di Cina e Taiwan. Ue? Scholz non fa paura al Cremlino, Merkel sì

La crisi del Diritto internazionale. L'analisi di Valori

Ogni anno diventa sempre più chiaro che il mondo moderno ha bisogno di nuove basi di valore per il suo sviluppo. Con tutti i noti meriti della democrazia liberale, essa dovrò lasciare la scena storica. Ma quali concetti lo sostituiranno e aiuteranno l’umanità a uscire dalla crisi? Ci sarà qualche modello di meritocrazia o transumanesimo, che ora va di moda in certi ambienti? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Per salvare il voto libico, l'Onu sceglie Stephanie Williams

La scelta della diplomatica statunitense viene ritenuta necessaria e letta positivamente sia per le capacità e le competenze sul dossier, sia perché può portarsi dietro un ulteriore coinvolgimento di Washington

Fronte unito per l’Ucraina. Prima di sentire Putin, Biden chiama l’Ue

Colloquio con Macron, Merkel, Draghi e Johnson mentre Blinken sentiva Zelensky. Gli alleati avvertono Mosca: in caso di invasione scatteranno dure sanzioni economiche

L'ombra russa sulla corsa al Quirinale

Il Presidente della Repubblica è il garante della politica estera italiana. Sorprende allora che i partiti, impegnati a sbrogliare la partita del Quirinale, tacciano sulla minaccia russa al confine ucraino e sull’ombra di una nuova guerra europea. Alcuni silenzi fanno più rumore di altri

Biden-Putin? Sull’Ucraina c’è molta distanza secondo Tafuro Ambrosetti

Cosa c’è sul tavolo dell’incontro (virtuale) tra i leader di Stati Uniti e Russia? Per Washington un’invasione dell’Ucraina è possibile a inizio 2022, ma “c’è ancora spazio per la diplomazia” come ha detto il capo del Pentagono

L’Ue non ha un numero di telefono. Ma sta per avere un “grande martello”

La Commissione europea prepara un meccanismo di contro-sanzioni per proteggere sé e gli Stati membri. Una svolta per acquisire più peso geopolitico, anche grazie al fatto che lo strumento aggirerà i veti al Consiglio. Cina, Russia ma anche Stati Uniti avvisati

L’incontro strategico tra Putin e Modi con gli occhi di Biden addosso

L’incontro tra i leader di Russia e India ruota attorno a un convitato di Pietra, gli Stati Uniti. Putin e Modi parleranno di affari militari e commercio, mentre da Washington si deciderà una strategia attendista per ragioni di interesse strategico

Ancora nel segno di Merkel. Come (non) cambia la Conferenza di Monaco

Il prossimo presidente sarà l’ambasciatore Christoph Heusgen, storico consigliere della cancelliera. Prenderà il posto di Ischinger che in una lunga intervista parla di Cina (con Scholz “nessuna rottura”) e Russia (“troppo tardi” per fermare il Nord Stream 2)

In memoria di Demetrio Volcic, campione di un giornalismo glorioso

Per un ragazzino dell’epoca lui e gli altri corrispondenti furono personaggi quasi mitologici, modelli di riferimento, al centro del continuo fantasticare di emularne le gesta, nella speranza un giorno di potersi occupare per professione di questioni internazionali. Il ricordo di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino

×

Iscriviti alla newsletter