Israele ha un nuovo presidente, l’ex laburista Isaac Herzog, figura antitetica al premier (ancora per poco) Netanyahu col compito anche di curare l’immagine internazionale dello stato ebraico (anche negli Usa)
Esteri
Autonomi, insieme (a Biden). Darnis spiega i piani di Macron
A dispetto delle dichiarazioni roboanti e della prudenza tipica della diplomazia, i rapporti fra Stati Uniti e Francia vivono una fase di rilancio. Macron ha colto il cambio di fase con Biden alla Casa Bianca e al summit Nato vorrà giocarsi le sue carte. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico Iai
Israele-Palestina, chi e perché volta le spalle a Netanyahu. Scrive Pennisi
Il New York times è stato una delle voci più forti a favore della creazione dello Stato di Israele dopo la seconda guerra mondiale e della difesa della sua esistenza successivamente. Tuttavia, le vicende delle ultime settimane lo hanno indotto a cambiare linea. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Così siamo pronti a investire in Libia. Parla Pesce (Psc)
Umberto Pesce di Psc Group racconta a Formiche.net le buone sensazioni uscite dal Business Forum della Farnesina organizzato nell’ambito della visita del primo ministro libico in Italia
African Lion, cosa c'è dietro il no del Marocco alla Spagna
Per la prima volta dopo 20 anni Madrid non parteciperà alle esercitazioni nel Sahara a causa della crisi diplomatica con Rabat. Tutti i dettagli
Dal Mali al Ciad alla Libia. Perché Macron è in difficoltà
La sfera africana è il naturale trampolino per l’ambita proiezione globale francese, ma le cose non stanno funzionando al meglio. Emanuele Rossi spiega perché
Mare Lorum, se la Cina conquista il Mediterraneo. Parla Prodi
Intervista a Romano Prodi, già presidente del Consiglio e della Commissione europea, a margine del convegno “Strategic Nexus” di Formiche e ChinaMed. La Cina avanza nel Mediterraneo, ma l’Europa rimane inerte, divisa. Dalla Siria alla Libia, ormai è il Mare “Loro”. Diritti umani? Sono il fondamento dell’Ue, non possiamo transigere. E sul 5G…
Israele-Palestina, prospettive di pace in Medio Oriente?
Hamas con la sua inutile guerra degli 11 giorni ha favorito la soluzione politica per la formazione di un governo solido in Israele, dopo che ben quattro turni elettorali anticipati non erano risultati sufficienti a mettere il primo ministro Benjamin Netanyahu in condizioni di avere la maggioranza dei seggi nella Knesset. Ma non solo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
La Cina nel Mediterraneo trova ancora il collante americano
Quali sono gli scenari emergenti nella regione Euro-Mediterranea in relazione alla presenza e all’interessamento cinese? Il panel di “Strategic Nexus” organizzato da Formiche e ChinaMed. Con Katulis, Friedman, Andornino e l’ex ambasciatore Yue
In Bielorussia c'è chi sceglie la morte alle torture di Lukashenko
Il livello di repressione con cui Lukashenko sta soffocando l’opposizione è altissimo. Prigionieri torturati e ridotti allo stremo, come testimonia il tentativo di suicidio di Stepan Latypov. Ma il padre-padrone bielorusso non si ferma e annuncia la volontà di processare a Minsk l’oppositore Protasevich e la sua findanzata, cittadina russa. Vicenda che aumenta l’imbarazzo di Mosca