La capitale dell’Afghanistan è caduta. I Talebani hanno in mano il paese e ora cercano riconoscimenti al loro potere
Esteri
Kabul è caduta. E adesso? Gli scenari di Bellodi
Prima di pensare a cosa fare domani, c’è un tema più urgente: portare via, in qualsiasi modo, chi in questi anni ha collaborato con i nostri militari e ora rischia la vita. Le sanzioni contro i Talebani di Europa e Usa sono un’arma spuntata, ma… L’analisi di Leonardo Bellodi
Cina e Iran, chi brinda sulle macerie afgane. L'analisi di Jean
La politica di Teheran verso i Talebani dopo l’attacco Usa è stata ambigua, ma molto pragmatica. Adesso quell’ambiguità torna utile. Ecco come, con la mediazione cinese, i pasdaran siederanno al banchetto del nuovo Emirato islamico. Il commento del generale Carlo Jean
Kabul è la nostra Saigon. Ecco chi pagherà il conto
La conseguenza del ritorno talebano in Afghanistan è il vuoto di potere americano e occidentale. Altri si precipiteranno per colmarlo: il grande gioco continua, il popolo afghano paga il conto. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Comunisti e sdraiati. La rivoluzione dei giovani cinesi (nel segno di Mao)
La generazione Z in Cina contesta le autorità, seguendo il pensiero di Mao Zedong e sfruttando la rete. È una rivoluzione dal basso, e mette nel mirino anche il Partito comunista cinese. Ecco come e perché
Tunisia, una marea di vaccini (anche dall’Italia)
In Tunisia migliora la situazione Covid anche grazie ai vaccini arrivati nel Paese. La crisi non è finita, ma l’assistenza dall’esterno può aiutare i tunisini
Draghi, Merkel e l'Europa che verrà. Le previsioni di Fitoussi
La postura della Germania dipenderà dalla capacità del successore della cancelliera di impostare una politica autorevole e flessibile, da leader europeo. La sospensione, seppur temporanea, di norme come il Patto di stabilità e crescita e il Fiscal compact costituisce comunque una svolta epocale. Il commento di Jean-Paul Fitoussi
Oggi Kabul, domani Roma? Rafat spiega l'asse Isis-Talebani
Dopo vent’anni di guerra logorante, l’Occidente ha regalato l’Afghanistan ai Talebani. Ma insieme a loro un vecchio nemico, l’Isis, riprende forma e forza. Ecco perché la presa di Kabul dovrebbe preoccupare anche Roma, Parigi, Berlino, Bruxelles. Il commento di Ahmad Rafat, già vice-direttore di Adnkronos International
Criptomoneta, salvaci tu! Ecco i regimi che sperano nella moneta digitale
Turchia, Cuba e Venezuela (con la consulenza della Russia) puntano sull’uso delle criptomonete per controllare il mercato, contenere l’iperinflazione e dare una nuova spinta all’economia
Se l'Italia si è fermata a Herat. Parla Fidanza (FdI)
L’europarlamentare di Fratelli d”Italia Carlo Fidanza sul conflitto in atto in queste ore tra Herat e Kabul. “Abbiamo lasciato un lavoro a metà. In questo modo si sono create le condizioni, anche psicologiche, di una resa di fatto”. Italia e Stati Uniti? Con Draghi c’è un’occasione ma contiamo ancora poco