Skip to main content

Dopo Hong Kong, Gaza-Israele. L’Ungheria spacca l’Ue

Come accaduto sulla dichiarazione in difesa di Hong Kong, l’Ungheria si mette di traverso anche su Israele-Gaza. Borrell minaccia una decisione a 26. Basterà?

Oltre Brexit. Difesa, politica estera e partenariato transatlantico

Su Formiche.net il live talk venerdì 21 maggio 2021 alle ore 16 con Arturo Varvelli, direttore ECFR di Roma, e Alessandro Marrone, responsabile Difesa dello Iai. Introdurrà i lavori Jill Morris, ambasciatore britannico in Italia. Concluderà Giorgio Mulè, sottosegretario di Stato al ministero della Difesa. Modera Gabriele Carrer

Nord stream 2, la doppia strategia di Biden. Sanzioni soft per non turbare Berlino?

Se da un lato gli Usa vogliono stemperare la crisi diplomatica che si era innescata con la Germania, dall’altro puntano a sanzionare le navi coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2. Ma non la società responsabile del progetto

Distruggere le moschee per cancellare l’identità uigura. La bomba Reuters

Il processo di sinizzazione dello Xinjiang prosegue: Reuters ha potuto confermare la distruzione di 16.000 moschee nella regione. Un segnale che l’Occidente non può ignorare

Accordo marittimo per proteggere la Palestina. La pazza idea turca

Una proposta sul Daily Sabah lancia uno scenario pericoloso: Ankara potrebbe costruire con la Palestina un accordo marittimo simile a quello con la Libia. Ecco come Erdogan vuole sfruttare la crisi

Myanmar, l'ossessione del regime per il controllo della rete

La giunta militare birmana avanza un progetto per un “internet nazionale”, una rete locale che permetterà il controllo dei servizi digitali (soprattutto economici) e le comunicazioni e interazioni tra l’opposizione. Le nuove sanzioni dagli Usa

Il braccio di ferro sul Nord Stream 2 che scombussola l'Ue (e gli Usa)

Netta la leader dei Verdi e candidata al post Merkel, secondo cui Nord Stream 2 è un “errore geostrategico che è stato enormemente strumentalizzato come possibile mezzo per destabilizzare l’Ucraina”

Il vicesegretario Usa a Tripoli. Washington pensa anche alla Libia

Una visita di un alto funzionario a Tripoli e la nomina di un inviato speciale: gli Stati Uniti aumentano l’interesse diplomatico per il dossier Libia

L’azzardo di Hamas e la “guerra degli sfratti”

Se Hamas, la Jihad Islamica Palestinese e i loro sponsor esterni speravano con l’azzardo dei missili di scompaginare le carte sul tavolo della diplomazia mediorientale e di mobilitare un nuovo fronte arabo, unito nella lotta contro Israele, la loro strategia si è dimostrata finora costosamente perdente. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Hamas cerca la rivincita di Lepanto. Baldassarri legge lo statuto e resta scioccato

Nel sito del Center for Studies on New Religions (Cesnur) è scaricabile in lingua italiana lo Statuto di Hamas del 18 Agosto 1988. Ecco che cosa dice e quali sono i suoi obiettivi

×

Iscriviti alla newsletter