Skip to main content

Zarif a Roma. Il ruolo dell’Italia nel Medioriente passa dal Jcpoa

Il capo della diplomazia iraniana, figura di spicco dei pragmatico-riformisti iraniani, passa da Roma durante un tour europeo. Incontri col ministro Di Maio in un momento in cui l’Italia può ambire a un ruolo dopo la ricomposizione del Jcpoa, spiega Perteghella (Ispi)

L'energy-diplomacy di Berlino? Dopo il nordafrica, rotta sui Balcani

Il gettone da 50 milioni per il Green Transport a Tirana rientra nella strategia di insieme tedesca, che si pone come alternativa allo strapotere cinese in quella macro area

A un razzo dall'invasione. Arpino spiega i piani israeliani

Se Hamas non viene entro breve tempo a più miti consigli, l’assegno in bianco che il popolo israeliano ha messo nelle mani di Thshaal verrà presentato a riscossione. L’analisi di Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Perché Biden scommette sul G20 italiano. Scrive Castellaneta

Con la visita in corso in questi giorni di John Kerry, inviato speciale del presidente degli Stati Uniti per il Clima, a Roma, è ufficialmente iniziata una nuova fase dei rapporti transatlantici.  Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington DC, spiega perché

Così Biden può spegnere la polveriera Gaza. Parla Frattini

Franco Frattini, presidente della Sioi e già ministro degli Esteri, legge il conflitto israelo-palestinese e auspica un intervento americano. “L’Europa? Temo che non possa fare tanto, vista la grande crisi di leadership e le divisioni che la percorrono”

Gaza, escalation no stop. Le prossime mosse di Netanyahu

Escalation senza fine fra Hamas e Forze israeliane, che distruggono l’edificio della stampa a Gaza. Aumentano anche gli scontri etnici, e mentre gli Usa cercano di mediare un cessate il fuoco torna l’incubo di una nuova intifada

Invadono! Anzi no. Così si scalda l'infowar fra Israele e Hamas

Messaggi incrociati, invasioni e coinvolgimenti regionali. Lo scontro tra Israele e i gruppi armati palestinesi cresce di livello sul piano dell’information warfare. Ecco tattiche e scenari

Draghi e Dragoni, la Cina è meno vicina. Il report dagli Stati Uniti

Più di metà degli italiani ha un’opinione sfavorevole della Cina. Un sondaggio dell’Atlantic Council e della Delegazione Ue negli Usa fotografa la svolta: un anno fa la propaganda cinese aveva la meglio sull’amicizia Usa. L’Ue balla meglio con Biden, Sicurezza e Difesa le priorità

Ericsson e la diplomazia coercitiva cinese

Di Ludovica Meacci

La Cina spinge la narrativa sui media controllati e la diplomazia coercitiva per portare avanti i propri interessi. Il caso Ericsson e la Svezia analizzati dalla sinologa Ludovica Meacci

Israele-Gaza, Biden sbaglia a sottovalutare l’Iran. Parla Panella

Carlo Panella, giornalista e scrittore, commenta l’escalation di violenze in Medio Oriente sottolineando le responsabilità di Netanyahu ma anche l’errore Usa di sottovalutazione dell’espansionismo iraniano

×

Iscriviti alla newsletter