Skip to main content

La spinosa questione del Mar Cinese Meridionale fra Giappone, Cina e Vietnam

La sovranità delle isole del Mar Cinese Meridionale è diventata un grave problema che mette alla prova le relazioni bilaterali tra Cina e Giappone, e Cina e Vietnam. Uno degli obiettivi importanti del rafforzamento delle strategie marittime del Giappone e del Vietnam è l’uso delle risorse di petrolio e gas, ma la cosa più importante è la disputa sulla sovranità delle acque territoriali e relative Zone economiche esclusive. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Se il dramma di Gaza bussa all'Ue (ma nessuno risponde)

Nel 1980, con la dichiarazione di Venezia, l’Ue in fasce compiva il suo più grande atto di politica estera. Oggi, di fronte al dramma di Gaza, si limita a dichiarazioni di circostanza. Ma l’Italia può fare di più. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisor Ispi, già rappresentante permamente dell’Italia presso l’Ue

Guerra Fredda, ci risiamo. Così Biden finisce nel mirino

Dopo una lunga attesa, il Cremlino la lista dei Paesi “non amichevoli” per regolare i rapporti diplomatici. Ma ci sono solo due nomi: Stati Uniti e Repubblica Ceca. Che fine hanno fatto gli altri? L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Se Boris Johnson mescola destra e sinistra. Il mosaico di Fusi

La Gran Bretagna dei nuovi confini e barriere commerciali spazza via l’asfittico dibattito su dove è meglio stare e se c’è ancora un posto politico dove militare. Una bella lezione

Zarif a Roma. Il ruolo dell’Italia nel Medioriente passa dal Jcpoa

Il capo della diplomazia iraniana, figura di spicco dei pragmatico-riformisti iraniani, passa da Roma durante un tour europeo. Incontri col ministro Di Maio in un momento in cui l’Italia può ambire a un ruolo dopo la ricomposizione del Jcpoa, spiega Perteghella (Ispi)

L'energy-diplomacy di Berlino? Dopo il nordafrica, rotta sui Balcani

Il gettone da 50 milioni per il Green Transport a Tirana rientra nella strategia di insieme tedesca, che si pone come alternativa allo strapotere cinese in quella macro area

A un razzo dall'invasione. Arpino spiega i piani israeliani

Se Hamas non viene entro breve tempo a più miti consigli, l’assegno in bianco che il popolo israeliano ha messo nelle mani di Thshaal verrà presentato a riscossione. L’analisi di Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Perché Biden scommette sul G20 italiano. Scrive Castellaneta

Con la visita in corso in questi giorni di John Kerry, inviato speciale del presidente degli Stati Uniti per il Clima, a Roma, è ufficialmente iniziata una nuova fase dei rapporti transatlantici.  Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington DC, spiega perché

Così Biden può spegnere la polveriera Gaza. Parla Frattini

Franco Frattini, presidente della Sioi e già ministro degli Esteri, legge il conflitto israelo-palestinese e auspica un intervento americano. “L’Europa? Temo che non possa fare tanto, vista la grande crisi di leadership e le divisioni che la percorrono”

Gaza, escalation no stop. Le prossime mosse di Netanyahu

Escalation senza fine fra Hamas e Forze israeliane, che distruggono l’edificio della stampa a Gaza. Aumentano anche gli scontri etnici, e mentre gli Usa cercano di mediare un cessate il fuoco torna l’incubo di una nuova intifada

×

Iscriviti alla newsletter