Cambia la strategia di investimento per la Cina. Dalla Repubblica Dominicana all’Argentina, il governo di Pechino spinge per aprire alla tecnologia Huawei in cambio di aiuti per gestire la pandemia
Esteri
È finalmente l’ora dell’Idrogeno? L'analisi di Valori
L’Idrogeno è l’elemento chimico più abbondante nell’universo. Esso, tuttavia, in natura non è disponibile allo stato puro in forma gassosa, ma “vive” soltanto legato ad altri elementi. Tuttavia la separazione dell’idrogeno dall’ossigeno e dal carbonio non è un processo semplice e a basso costo…
Perché gli Usa nominano un inviato speciale per la Libia
Gli Stati Uniti avranno un inviato speciale per la Libia. L’ambasciatore Norland seguirà il dossier per prendere per mano il governo Dabaiba verso le elezioni di dicembre
Cosa è successo in una scuola a Kazan in Russia
11 morti e molti feriti in una sparatoria nella città russa che ha portato all’arresto di un diciassettenne. Tutte le scuole del Paese sono state allertate. A distanza di due giorni dalla parata di Putin del 9 maggio a Mosca, ecco che la Russia viene sconvolta da una vicenda sanguinosa, ancora priva di motivazioni chiare
Dal tech al clima, l’amb. Lambrinidis spiega l’alleanza possibile fra Usa e Ue
Intervista a Stavros Lambrinidis, ambasciatore dell’Ue negli Usa, già ministro degli Esteri della Grecia. Con Biden una nuova pagina nei rapporti transatlantici, ora un’alleanza fra democrazie nelle tecnologie critiche, dal 5G all’IA (come sui vaccini). Presto un’accordo Ue-Usa per una tassa sui servizi digitali
Così Riad e Ankara guidano il dialogo in Medio Oriente
Cavusoglu a Riad. Ultimo passaggio di una serie fitta di contatti e colloqui che riguardano molti Paesi dell’area Medio Oriente e Nord Africa e si spalmano su tutti i più delicati dossier regionali (fase di distensione legata al pragmatismo: si sommano necessità e pressioni da Washington)
Perché dico no alla proposta di Biden sui vaccini. Scrive Gancia (Lega)
La proposta di Biden di sospendere in maniera eccezionale i brevetti sui vaccini non mi convince per due ragioni, ecco quali. L’opinione di Gianna Gancia, eurodeputata della Lega
La parata (militare) di Putin e l'autogol Ue. L'analisi di Savino
Da sempre appuntamento centrale della politica russa, la parata del 9 maggio a Mosca è anche termometro degli umori al Cremlino. Quest’anno Putin non ha fatto cenno al contributo dei Paesi europei nella lotta anti-nazista. Ecco perché nell’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Somaliland, qualcosa si muove? Steak & chips a Hargeisa
Il settimanale The Economist dedica, nel suo ultimo fascicolo, un editoriale sul non-Stato africano Somaliland, un’area che dopo essere stata colonia britannica, nel 1991 è diventata del tutto indipendente con elezioni periodiche e governi che si alternano. Ma non essere uno Stato impedisce al Paese l’accesso agli aiuti internazionali. L’Italia può promuovere una soluzione?
Sparisce nel nulla un altro medico che si occupò di Navalny
Alexander Murajovski, direttore dell’ospedale dove l’oppositore russo è stato ricoverato subito dopo l’avvelenamento, era stato visto l’ultima volta il 7 maggio. Riapparso dopo tre giorni di ricerca, le autorità dicono che si era perso nel bosco