Skip to main content

Donald Trump sta per cambiare nome al Pentagono. Ecco i dettagli

Donald Trump rilancia il nome “Department of War” per il Pentagono, evocando la stagione delle storiche vittorie militari e puntando a un’immagine più aggressiva della potenza americana. Una scelta simbolica che segna la volontà di ridefinire la postura globale degli Stati Uniti

Da Anchorage a Taipei. Tutte le mosse nello Stretto

Ad Anchorage, Washington e Taipei alimentano il canale di comunicazione, lontano dai riflettori e dalle tensioni dirette con Pechino, che intanto punge nella zona grigia, tra trivellazioni e basi anfibie a ridosso dello Stretto

Coordinamento Usa-Ue. Prime ipotesi concrete per Zelensky

Il presidente ucraino riconosce l’azione del governo italiano, “Giorgia Meloni e il suo team hanno un ruolo fondamentale”, sostiene facendo un bilancio del vertice parigino. Nel frattempo iniziano a circolare le prime ipotesi pratiche sul campo, come quella diffusa da Nbc News secondo cui Washington potrebbe guidare il monitoraggio di una zona cuscinetto demilitarizzata in Ucraina

Perché l’incontro MbS-MbZ è importante per il Golfo. Risponde Bianco

“C’è oggi un’opportunità di leadership regionale/internazionale per i Paesi del Golfo. Ma se ognuno tira dalla propria parte, questa opportunità non si concretizza. Meglio allora mettersi insieme per preservare interessi comuni e portare a frutto questa possibilità”, spiega a Formiche.net Cinzia Bianco, esperta di Golfo dell’European Council on Foreign Relations

La Svezia suona l’allarme, il Baltico ostaggio delle interferenze russe

Dopo il caso von der Leyen, la Svezia denuncia il massiccio aumento delle interferenze Gps sul Mar Baltico, passate da 55 casi nel 2023 a 733 nei primi otto mesi del 2025. I disturbi, ormai quotidiani, colpiscono sia l’aviazione civile che la navigazione marittima

Mosca mette al bando il Baccalaureato Internazionale e va a scuola a Pechino

Il Cremlino dichiara indesiderabile il Baccalaureato Internazionale, accusato di plasmare i giovani su modelli occidentali. Una stretta che taglia i ponti con le università globali e spinge Mosca verso l’autarchia educativa, rafforzando l’asse accademico con Pechino

Cosa sappiamo sull'Hycore, il missile ipersonico testato dalla Corea del Sud

La Corea del Sud ha svelato i primi test di volo del missile da crociera ipersonico l’Hycore, che permetterebbe al Paese di entrare nel ristretto club dei Paesi con capacità ipersoniche. E di rimodellare gli equilibri di sicurezza regionali

Le proteste in Indonesia segneranno il futuro di Prabowo

Le manifestazioni popolari per ora sono contenute in larga maggioranza nell’alveo della protesta pacifica. Il governo denuncia comunque episodi violenti e infiltrazioni esterne, mentre per il presidente Prabowo è il primo, grande test sulla sua capacità di leadership

Senza Wagner, Mosca in Africa rischia l'effetto boomerang. Ecco perché

Con l’abbandono del Mali e la progressiva riduzione in Centrafrica, Wagner non è più la longa manus occulta di Mosca in Africa. Al suo posto il Cremlino impone l’Africa Corps, strumento ufficiale che porta con sé più responsabilità e meno possibilità di negazione plausibile. Una mossa che comporta nuove fragilità nella strategia russa, che l’Occidente deve assolutamente cogliere

Nave San Giusto, 200 anni di amicizia tra Italia e Marocco. Il ricordo e l'augurio dell'amb. Salzano

Di Pasquale Salzano

A due mesi dall’inizio del suo incarico, l’ambasciatore Pasquale Salzano ricorda per la prima volta il bicentenario delle relazioni tra Italia e Marocco, a bordo della nave della nostra Marina militare. Nell’anniversario di quel Trattato, la presenza di Nave San Giusto a Casablanca rappresenta un segno tangibile della solidità e dell’attualità del legame tra i due Paesi. Formiche.net pubblica il testo del suo saluto all’equipaggio

×

Iscriviti alla newsletter