Il governo russo ha dichiarato la testata indipendente Meduza “agente straniero” e i coordinamenti locali del movimento di Navalny sono stati inseriti nella lista delle organizzazioni terroristiche ed estremiste. L’obiettivo del Cremlino: consolidare la propria posizione nel Paese. La pressione potrebbe rischiare di portare la situazione molto al di là della semplice difesa della propria influenza
Esteri
La presidenza Biden? Lo sguardo di Ian Bremmer oltre i primi 100 giorni
Ian Bremmer, politologo e presidente di Eurasia Group, dà una “B meno” alla politica estera dei primi cento giorni di Joe Biden. Debole con Putin, bravo a contenere la Cina, un successo geopolitico la campagna vaccinale. Ma la vera tempesta deve ancora arrivare…
Guanto di ferro ma pugno di velluto, Putin preoccupa. Per la sua debolezza
Le sanzioni contro leader Ue, la persecuzione di Navalny, la stretta contro potenziali oppositor. Putin si arrocca pensando alle prossime elezioni, mentre organizza l’incontro con Biden
Putin, Zelensky e papa Francesco. Perché il vertice (non) si farà
Dopo la manifestazione di forza della Russia al confine ucraino, si apre uno spiraglio per un confronto diretto fra Putin e Zelensky. Non si farà a San Pietro, con la mediazione vaticana, ma più probabilmente a Mosca. Ecco dubbi e rischi del vertice. L’analisi di Dario Quintavalle
A chi conviene l'instabilità dei Balcani? L’analisi di Pellicciari
La proposta di ristrutturazione dei Balcani parte dalla Slovenia, nell’inerzia europea, rischia di cancellare i confini del Kosovo, affondare gli accordi di Dayton, riaccendere la polveriera balcanica. Chi ha in mano la miccia? L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino / Luiss)
Schiaffo di Putin all'Ue (e all'Italia). Sassoli&Co, chi è nel mirino
Il governo russo risponde alle sanzioni dell’Ue con un round di contro-misure. Nel mirino anche alti funzionari, c’è il presidente italiano del Parlamento Ue Sassoli e la vice della Commissione Jourova, tensione alle stelle. Da Letta a Di Maio, tutte le reazioni
Alleanza tra aziende Ue e investimenti Usa. Il piano Breton per i chip
Il commissario Breton, a caccia di semiconduttori, lavora su due binari: un’alleanza di produttori europei (tra cui l’italo-francese STMicroelectronics, che ha appena scommesso su Catania) e un impianto “straniero”. Intel però chiede sussidi per 8 miliardi
Dabaiba non atterra a Sirte. Ecco cosa è successo in Libia
Attorno a Sirte, dove si tengono le riunioni del meccanismo di dialogo militare “5+5”, si snodano parte delle dinamiche della Libia attuale. La questione sicurezza (della strada costiera est-ovest) e quella delle milizie e dei mercenari stranieri
Migranti, Europa, Russia, le sterzate di Biden alla Casa Bianca
I cento giorni trascorsi sono stati la sfida di Biden non perché il mondo stesse a guardare, ma perché erano i cittadini stessi a tenere lo sguardo fisso sull’amministrazione democratica, a cui è stato chiesto di dimostrare che la democrazia e le sue istituzioni possano ancora funzionare e rispondere alle esigenze del popolo, nonostante le condizioni avverse. L’analisi di Elisa Maria Brusca, Geopolitica.info
Il giorno in cui Maduro stava per scappare dal Venezuela
Il ruolo dei militari e degli Stati Uniti, le scelte di Juan Guidó e gli scenari per il futuro del regime venezuelano a due anni dalla quasi caduta del regime di Nicolas Maduro. Il reportage di Axios