Skip to main content

Cosa succede al confine fra Russia e Ucraina. L'analisi di Valori

La situazione è molto tesa. Il presidente Usa Biden ha parlato con l’omologo russo Putin il 13 aprile e Biden ha ribadito il sostegno degli Usa all’Ucraina e ha proposto di tenere un vertice in un Paese terzo nei prossimi mesi per discutere in modo esauriente le attuali questioni che devono affrontare i due Paesi. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Tra Putin e l'Ucraina c'è il Nord Stream. Il gas fermerà l’escalation militare?

Un report di Standard&Poor’s definisce improbabile una imminente invasione militare russa in Ucraina. Tra Putin e Kiev c’è il gas: gli scambi al confine continueranno per tutto aprile e anche a maggio. E le sanzioni Usa sul gasdotto Nord Stream II potrebbero far cambiare idea al Cremlino

Dieci accordi tra Egitto e Libia. Il Cairo appoggia Dabaiba

Il primo ministro egiziano a Tripoli firma dieci accordi con il governo Dabaiba e conferma che Il Cairo è in modalità diplomatica, dando sostegno al piano Onu per la Libia

Gli Usa si riprendono la scena sul clima. Il discorso di Blinken

Anticipando il summit internazionale voluto da Biden, il Segretario di stato delinea la strategia americana per guidare il mondo sul clima. Washington vuole destreggiarsi tra le minacce geostrategiche e competitive con uno sforzo davvero olistico, ponendo il clima al centro della propria azione e galvanizzando gli sforzi globali con carote e bastoni per raggiungere gli obiettivi climatici

Strategic Dialogues: "La NATO tra Difesa europea e sfide globali"

Qual è lo stato dell'arte dei rapporti transatlantici a tre mesi dall'inizio della presidenza di Joe Biden negli Stati Uniti? Quali sono le nuove sfide per la Nato e la Difesa europea dopo un anno di pandemia e come possono Italia e Germania affrontarle insieme? Ne parliamo martedì 27 aprile, alle 18, per il terzo appuntamento di "Strategic Dialogues", un…

Se la Cina di Xi ora teme l’isolamento. L’analisi del prof. Andornino

No a unilateralismo e mentalità da guerra fredda, dice il presidente cinese al Forum Boao. Il discorso, spiega il professor Andornino (Università di Torino), rivela che Pechino teme di finire isolata dal metodo Biden

Ciad, l’uccisione del presidente e i rischi per il Sahel

La morte del presidente ciadiano rischia non solo di gettare il Paese nel caos, ma di creare i presupposti per una destabilizzazione regionale. Ndjamena è un crocevia tattico e strategico nel Sahel che interessa anche all’Italia

Navalny in fin di vita? E la Russia gli fa terra bruciata intorno

La Procura di Mosca vuole dichiarare “estremiste” tutte le organizzazioni legate al dissidente russo, che ora rischiano il processo. Per Human Rights Watch la misura avrà effetti negativi sui diritti della società civile

Armin Laschet

Merkel alla fine vince sempre. Così Laschet blinda la nomination (per ora)

La persistenza di Laschet lo ha portato alla vittoria anche stavolta, seppure partisse da svantaggiato. Il candidato Cancelliere dell’Unione deve ora stare attento a tre fattori: i sondaggi, i Verdi e le possibili alleanze

Annalena Baerbock, una nuova era si apre in Germania? Scrive Malgieri

Con la leadership di Annalena Baerbock, il carattere politico dei Verdi tedeschi, è sostanzialmente cambiato, nel senso che esso è diventato, a parte i principii irrinunciabili, incline  alla cultura dell’ “et-et” piuttosto che a quella consunta fondata sull’ “aut-aut”. Nella consapevolezza che soltanto puntando sui grandi temi si possono proporre scenari perfino suggestivi

×

Iscriviti alla newsletter