La storia indica la via per l’innovazione istituzionale. Per rilanciare il progetto europeo occorre ripartire dalle fondamenta della sovranazionalità, ovvero la capacità dell’Ue di finanziarsi in maniera autonoma. A settant’anni dalla firma del Trattato di Parigi che ha istituito la Ceca e in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa, l’unione fiscale è e resta la cifra dell’unione politica. L’intervento degli esponenti del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, e Francesco Berti, deputato alla Camera
Esteri
Ucraina-Russia, che succede? Tre scenari del gen. Breedlove
Mentre l’Europa dichiara che non imporrà ulteriori sanzioni, Putin ammassa 100.000 soldati sul confine ucraino. Ma cosa ha in mente lo zar russo, e che sviluppi possiamo aspettarci dalla situazione?
Bosforo delle mie trame. Il nuovo canale turco che irrita i russi
Tra il 2008 e il 2018 il numero di navi nel Bosforo è sceso da 54.400 a 41.100 all’anno. Quale sarà la reale esigenza del canale? Ankara avrà un grande potere grazie all’infrastruttura da 14 miliardi di dollari. Non mancano le reazioni geopolitiche, dalla Russia agli Emirati Arabi Uniti
Russia, China, Iran. Biden's 100-days turn
The first 100 days of Joe Biden in the White House confirm that the US’ foreign policy is turning on its head. The next 100 will tell if this is an interlude or a revolution. The next challenges are Russia, China and Iran. An analysis by Brian Katulis, Senior Fellow at the Center for American Progress
Il Paraguay scarica Taiwan pur di avere il vaccino (cinese)
La Asunción costretta a cambiare posizione sul riconoscimento di Taipei per potere negoziare l’acquisto di vaccini con la Cina, dopo l’impennata di contagi di Covid-19 e una grave crisi sanitaria
Indo-Pacifico, arriva la strategia europea (dopo Francia e Germania)
Pubblicata la strategia europea per l’Indo-Pacifico: serve una presenza navale “significativa” nella regione (dove per ora c’è soltanto la Francia). La Cina non viene nominata ma…
Russia, Cina, Iran. Cento giorni per la svolta Biden
Diplomacy first. I primi cento giorni di Joe Biden alla Casa Bianca confermano il tornante della politica estera americana. I prossimi cento diranno se è parentesi, o rivoluzione. Russia, Cina, Iran, ecco gli ostacoli sul percorso. L’analisi di Brian Katulis, Senior Fellow del Center for American Progress (Cap)
Libia, perché Dabaiba deve incassare il voto sul Bilancio
Dabaiba ha bisogno di dimostrare col voto sul Bilancio che la Libia (la sua politica, le sue istituzioni, le sue realtà) sta viaggiando sulla strada della stabilizzazione
La Siria al voto. Uno Stato allo stremo nelle mani di Assad
Il 26 maggio si voterà in Siria, con Bashar el Assad che esce dalle urne con percentuali mai scese sotto all’80 per cento. Il raìs mantiene la presa sul potere, ha vinto la guerra civile (grazie a Russia e Iran), e il suo Paese macchiato dal sangue di migliaia di morti è allo stremo
Chi è Annalena Baerbock, la candidata Cancelliera dei Verdi tedeschi
Annalena Baerbock ha la fama di essere dura, talentuosa e molto ambiziosa. La candidata Cancelliera dei Verdi è salita alla ribalta durante una conferenza di partito all’inizio del 2018. La sua storia politica e l’ascesa al vertice del partito che in autunno potrebbe entrare nella coalizione di governo