Una grande opportunità, qualche errore da evitare. La visita di Blinken in Italia è un’occasione per scrivere il nuovo manifesto atlantista di Draghi. Con gli Usa di Biden un patto anti-austerity in Europa e un freno alle mire di Russia e Cina, nel Mediterraneo niente velleità. Occhio al Vaticano…L’analisi di Joseph La Palombara, politologo, professore emerito di Yale
Esteri
Libia, l'Italia non riposi sugli allori (Usa). Il commento del gen. Jean
L'Italia alla prova Blinken. Castellaneta traccia una mappa
Libia, Iran ma anche Sahel, migrazioni, terrorismo. L’incontro fra Luigi Di Maio ed Antony Blinken a Roma può porre le basi per un’intesa che mette l’Italia alla testa del pivot europeo nel Mediterraneo allargato. Con Cina e Russia dovremo tracciare linee rosse. La road map di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington DC
Italia e Vaticano, vi spiego la missione di Blinken. Parla Massolo
Dalla retorica ai fatti. Al segretario di Stato americano Antony Blinken impegnato in una tre giorni in Italia il governo Draghi deve dimostrare un “atlantismo pragmatico”, dice il presidente dell’Ispi Giampiero Massolo. Cina, Russia ma anche Libia e una missione europea nel Mediterraneo. Il Vaticano? Biden è cattolico, cercherà un’intesa
Chi è Lee, il superpoliziotto per silenziare Hong Kong
Le autorità cinesi hanno nominato John Lee come segretario capo, il numero due del governo locale. Il ruolo nella chiusura dell’Apple Daily e nell’applicazione della legge sulla sicurezza nazionale. Tutto sul superpoliziotto di Pechino
Putin, Xi & Co. Se Draghi chiama i dittatori per nome
Altro che autoritarismi, autocrati e autocrazie. Mario Draghi ci ha abituato a chiamare per nome Xi, Putin e i loro amici. Alle dittature non bisogna fare sconti. Ma c’è chi, anche a Roma, preferisce usare i guanti. La riflessione di Marco Mayer
Armi e tecnologia. Così gli Usa chiedono aiuto a Tokyo con(tro) la Cina
Washington è orientata allo sviluppo di nuove armi per le (eventuali) nuove guerre nel futuro, e non al rafforzamento degli armamenti attuali — cosa che chiede invece ai partner (Giappone, Filippine eccetera), per coprire la propria fase di ricerca e sviluppo
Perché Israele alza la voce sullo Xinjiang
Israele sceglie di attaccare la Cina, via Onu, sui diritti umani. Mossa non abituale, dettata dalla necessità di dimostrarsi allineato con Washington
La Francia confusa si affida all’usato sicuro, il post-gollismo
Nei ballottaggi delle 13 regioni di domani il risultato sembra scontato. Ma il Paese è frammentato politicamente, la sua democrazia è frastornata. Non ha un leader a cui affidarsi, non ritiene agibili i programmi che i partiti mettono in campo. Mentre in Europa… L’analisi di Gennaro Malgieri
L'Onu punta su Rabat per la lotta al terrorismo in Africa
Il primo del suo genere nel continente africano, lavorerà per sviluppare e attuare programmi volti al rafforzamento delle capacità e allo sviluppo delle competenze nel campo dell’antiterrorismo. Tutti i numeri sulla presenza del terrorismo in Africa