Con una foto la US Navy mostra la propria superiorità alla Marina cinese in quadrante — l’Indo Pacifico — in cui la partita si gioca sul mare
Esteri
Xinjiang e non solo. L’Ue sia unita contro la Cina. Parla l’eurodeputato Eroglu
Engin Eroglu, eurodeputato tedesco di Renew Europe, non ha dubbi: nello Xinjiang è in corso un genocidio e non utilizzare quella parola significa tradire i valori occidentali
Yemeni Foreign minister talks conflict, Houthis in exclusive interview
In this exclusive interview with Formiche.net Yemeni Foreign minister bin Mubarak photographs his country’s situation, appealing to the international community and the EU to assist Yemen in halting Houthi aggressions
Ucraina, è alta tensione! Biden chiama Putin (e allerta la Nato)
Mentre Blinken raggiungeva gli alleati Nato a Bruxelles munito di bastone e carota, Biden ha avuto un colloquio con Putin promettendogli un summit nei prossimi mesi. Ma sull’Ucraina…
Di Maio e Blinken, così cambia il clima. Il bilancio di Geopolitica.info
Una scaletta fitta di incontri, celebrazioni, vertici. Il viaggio di Luigi Di Maio a Washington DC avrà eccome un impatto politico (positivo) sulle relazioni bilaterali. E ha la benedizione di Mattarella. L’analisi di Alessandro Savini ed Elisa Maria Brusca (Geopolitica.info)
Accordi e intenti, così Ankara mira alla Libia
La Turchia vuole un ruolo in Libia. Firmati, durante una visita di stato, diversi accordi per facilitare Ankara nella ricostruzione libica. Data simbolica, l’inizio del Ramadan, per sottolineare il legame
C’era una volta una bomba a Natanz (forse)
Qualunque cosa sia successa all’impianto nucleare di Natanz, c’è un punto in comune: Teheran ha perso una leva negoziale, avendo subito un rallentamento alle capacità di arricchire l’uranio. I colloqui sulla ricomposizione del Jcpoa come procederanno?
Israele e Turchia alla ricerca di soluzioni. L'analisi di Valori
Dagli incidenti di Davos e Mavi Marmara sono trascorsi rispettivamente dodici e undici anni, e le relazioni Turchia-Israele sono sottoposte a intensi sforzi di ripresa. Le dichiarazioni di apertura da parte di Erdoğan e l’acquiescenza israeliana daranno risultati concreti?
Bipolarismo Usa-Cina o concerto delle potenze? Da leggere l’amb. Stefanini
Haas e Kupchan propongono un’alternativa al bipolarismo Usa-Cina in stile Guerra Fredda: il concerto delle potenze. Ma visto il disordine globalizzato del XXI secolo c’è forse bisogno di entrambi. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Bri, occasione di sviluppo o cambiale a vita? Il caso Montenegro
Una sorta di ricatto del debito sta prendendo forma e sostanza anche nella consapevolezza dei governanti nei Balcani, ieri molto inclini a spalancare le porte al Dragone e oggi parecchio preoccupati per le conseguenze nell’immediato e nel medio periodo