Protasevich, Assange, Snowden. Quando ad agire contro il diritto internazionale è uno Stato di consolidata tradizione democratica, le conseguenze nel medio-lungo periodo rischiano di essere molto peggiori rispetto a una violazione da parte di un regime. L’analisi di Igor Pellicciari, professore all’Università di Urbino e alla Luiss Guido Carli
Esteri
May, Letta e Mogherini. Per la Nato è sfida a tre?
L’ex premier britannico Theresa May sarebbe in pole position per la guida della Nato. A contenderle il posto Letta e Mogherini. Quella volta che parlò per Trump appena arrivato alla Casa Bianca e assicurò il suo sostegno all’Alleanza
Le sfide che attendono Emanuela Del Re in Sahel secondo l'amb. Nelli Feroci
Emanuela Del Re è stata nominata rappresentante speciale per l’Ue in Sahel, e l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci ne aveva tracciato un profilo: la crescente pressione demografica, le ricorrenti crisi alimentari e le condizioni di insicurezza hanno trasformato la regione in un’area di origine e di transito di flussi migratori destinati all’Europa e in un santuario di formazioni terroristiche jihadiste
I finanziamenti esteri e quel report pro Cina firmato 5 Stelle ed Eurispes
Il caso dell’anonimo report pro Cina sullo Xinjiang sottoscritto da Grillo e dal senatore pentastellato Petrocelli, pubblicato con la collaborazione dell’Eurispes, riapre il dibattito sui finanziamenti ricevuti dai centri studi italiani e la necessità di vigilare. Il commento di Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza
La Via della Seta ripiega verso Est. Dopo il Montenegro tocca alla Moldova
Se nell’Europa del Sud e dell’Ovest la campagna cinese non ha funzionato, il cliché è stato ritentato nel piccolo Stato chiuso tra Romania e Ucraina: l’ambasciata cinese in loco è pronta a creare una “piattaforma d’affari”, per i big player di Pechino. Ma chi riceve poi dovrà pagare un conto salatissimo
Da “lupi guerrieri” a paciosi panda? Xi cambia la linea ai diplomatici
Le tattiche aggressive dei diplomatici di Pechino durante la pandemia Covid-19 e con le tensioni regionali non hanno funzionato. Anzi. Così Xi ordina un cambio di registro: la Cina sia “aperta e sicura ma anche umile e modesta”
L'Italia trampolino di lancio per l'economia libica. Parola del consigliere di Dabaiba
Il capo dei consiglieri del ministero dell’Economia di Tripoli, Ali Mansour al Salh, spiega a Formiche.net perché il suo esecutivo punta tanto sul sostegno del nostro Paese
Cina, Usa, Mediterraneo. Quattro scenari da tenere d’occhio secondo B. Friedman
La geografia mediterranea e la posizione centrale nei traffici commerciali, l’interesse politico dietro a essi, la corsa tecnologica, la securitization della regione che va da Gibilterra all’Oceano Indiano. Secondo Friedman (Università di Tel Aviv) sono questi gli scenari che interesseranno il bacino e il confronto Usa-Cina
Lo staff di Biden riassume il viaggio in Europa in tre “c”. Ecco quali
Il think tank Cnas ha organizzato un evento prima del viaggio in Europa del presidente Biden con tre membri del Consiglio per la sicurezza nazionale: Singh, Sloat e Green. Ecco cos’hanno detto su Cina, Russia, Turchia e non solo
Il colosso cinese Cosco entra nel porto di Amburgo. E Merkel chiude un occhio
Cosco pronta a comprare una quota del porto di Amburgo. Per il governo tedesco nessun problema. Nei mesi scorsi il colosso cinese aveva attirato l’attenzione del Copasir per le mire sugli scali italiani nel Mediterraneo