Skip to main content

Biot e 007, perché è solo la punta dell'iceberg. L'analisi di Savino

Nella ormai dettagliata ricostruzione della spy story russa a Roma qualcosa torna, qualcosa no. La pubblicità data dal governo Draghi al caso Biot è segno di un riallineamento atlantico iniziato più di un anno fa. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

La politica estera di Draghi? Inizia in Libia. Ecco perché

Interesse nazionale e tutela dell’ordine liberale nel Mediterraneo allargato. La visita di Draghi in Libia rinvigorisce i rapporti bilaterali tra Roma e Tripoli, ma anche il ruolo di Ue, Usa, Nato e Onu in un teatro complesso con riflessi in una regione complicata

Giordania, cosa ci raccontano del Medio Oriente i guai alla corte di Amman

Il tentato Golpe in Giordania ci racconta una regione ancora inquieta, dove gli Stati Uniti cercano di rimodulare la loro presenza, pur mostrandosi attivi nei dossier che contano

Donbas, no alle provocazioni e sì alla diplomazia. Parla l’amb. dell’Ucraina

“Aspettiamo che Mosca cessi la pressione militare e riaffermi immediatamente e incondizionatamente il suo impegno per una soluzione politico-diplomatica e un cessate il fuoco”. Conversazione con l’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk

Spie a Roma, ambasciate e non solo. Le tracce del prof. Pennisi

Perché Roma è un luogo privilegiato per lo spionaggio e perché è molto complesso esercitare controspionaggio nelle organizzazioni internazionali. L’opinione di Giuseppe Pennisi

 

Non è l’assedio ma... Di Bella racconta la paura attorno a Capitol Hill

Dopo il nuovo attentato a Washington DC il clima è teso ma ben diverso da quello di gennaio, spiega a Formiche.net Antonio Di Bella, corrispondente Rai a Washington, già direttore di Rai News 24 e Rai 3. Cronaca di un Paese profondamente diviso, ma sulla via della ricostruzione

L'Italia e i partiti, tutti pazzi per Putin. Panebianco spiega perché

L’Italia è un Paese atlantico, “a metà”. Angelo Panebianco, politologo dell’Università di Bologna e firma del Corriere, spiega l’irresistibile fascino di Putin sulla politica italiana. Dai silenzi dem alla love story leghista, ecco perché neanche una spy story nel cuore di Roma suscita indignazione

Italia e Ue, sveglia! La minaccia della Russia spiegata da Polyakova (Cepa)

L’Italia ha sempre ondeggiato fra Mosca e Bruxelles, giusta la scelta di Draghi di denunciare pubblicamente lo spionaggio russo. Ue? Le sanzioni non bastano, gli oligarchi vanno colpiti nel punto debole: il portafoglio. Biden? Non avete ancora visto nulla. Parla Alina Polyakova, presidente del Center for European policy analysis e tra le massime esperte Usa di Russia

Turchia in Africa, quale spazio per l'Italia. Parla il prof. Donelli

La Turchia ha basato la penetrazione strategica in Africa sulla dimensione economico-commerciale, e su questo con l’Italia ci sono diverse similitudini e spazi di cooperazione. Conversazione con Donelli (UniGenova/Ca’ Foscari)

Tutto sul progetto di Maduro per imbavagliare i social network in Venezuela

Con la scusa della pandemia, il regime venezuelano studia una nuova legge per controllare i contenuti sulle piattaforme digitali e limitare ancora di più la libertà di espressione e informazione

×

Iscriviti alla newsletter