Anders Fogh Rasmussen, ex segretario generale della Nato, ha lanciato un appello per una forte alleanza tecnologica tra Ue e Usa
Esteri
Stop agli affari in Myanmar. La strategia Usa contro i militari birmani
Gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere l’accordo commerciale e d’investimenti con il Myanmar, a seguito delle violenze contro i manifestanti da parte dell’esercito. L’intesa, siglata nel 2013, è bloccata finché non sarà ripristinato il sistema democratico nel Paese, dopo il colpo di Stato di febbraio con cui la giunta militare ha preso il potere
Il business italiano torna a Tripoli? Storia e numeri delle relazioni Italia-Libia
Tripoli chiama Roma. Il nuovo premier eletto dal Foro onusiano invita le aziende italiane a considerare la Libia la “loro casa”. Askanews ricostruisce la storia e lo stato attuale delle relazioni business tra i due Paesi
Biden come Clinton? Ecco cosa cambia ora per Israele e Iran
Tra le elezioni in Israele (e in Iran), il JCPOA, gli Accordi di Abramo e l’influsso americano, la scacchiera mediorientale è in evoluzione. Resoconto del live talk di Formiche con Cinzia Bianco (ECFR), Yossi Melman (Haaretz) e Aaron David Miller (Carnegie Endowment)
Sei giorni cinesi in Medio Oriente. Il bilancio di Bianco (Ecfr)
La visita del ministro degli Esteri cinese in Medio Oriente è stata un “fatto rilevante”, ma non si è portato dietro un aumento del coinvolgimento di Pechino dal piano economico-commerciale a quello strategico e geopolitico. L’analisi di Cinzia Bianco, esperta di Golfo Persico dell’Ecfr
Arriva Sputnik Light? Ma allora il vaccino russo non era così perfetto
La Russia aveva costruito gran parte della comunicazione di Sputnik V proprio nell’essere composto da due dosi, una diversa dall’altra, per una più alta copertura immunitaria e una minore reazione avversa. Ma dopo averlo promesso a destra e a manca, ha capito che produrre, distribuire e inoculare due farmaci diversi è costoso e difficile. Così si è inventata la versione “Light”…
Petrolio per vaccini, il baratto proposto da Maduro (escluso da Facebook)
Una parte della produzione petrolifera sarà dedicata all’acquisto di vaccini, secondo il leader del regime venezuelano. Ma solo a chi garantisce un prodotto affidabile (il riferimento è ad AstraZeneca). E intanto la piattaforma social sospende l’account di Maduro per le “gocce miracolose” anti-Covid…
Dov’è la Cina nel mondo di Draghi? Non in primo piano
Pubblichiamo uno stralcio dell’articolo “Mario Draghi: quando il leader pesa più del paese” firmato da Atlanticus e pubblicato sul numero 92 di Aspenia, rivista diretta da Marta Dassù
Perché non dobbiamo dimenticare il Libano. Scrive Emanuela Del Re
Il Libano resti al centro delle nostre politiche come merita, con il supporto per lo sviluppo di un vero sistema di governance degno del Paese centrale che è. Auspico che si creino dei programmi integrati per aiutare la società civile a potenziare le sue strategie che già hanno dato prova di essere estremamente incisive nella costruzione della stabilità. Il commento di Emanuela Del Re, già viceministro degli Esteri
Sputnik V made in Corea, India e Cina. Così si svela la campagna politica russa
La Russia continua a promuoversi come esportatore di “un vaccino per tutta l’umanità”, ma le dosi non bastano neanche per vaccinare un numero sufficiente dei suoi cittadini. Per questo si è scatenata la propaganda: per trovare siti produttivi all’estero che diano la precedenza al farmaco russo, promesso un po’ a tutti, e non a quelli americani, europei o cinesi