Skip to main content

Perché è Nato un asse Roma-Parigi. Parla Caracciolo

Alla ministeriale Nato la conferma di una special relationship degli Usa di Biden con Roma e Parigi. Dalla Libia al Mediterraneo allargato, una road map per Mario Draghi. Intervista a Lucio Caracciolo, direttore di Limes

Grana parigina per i diplomatici “lupi guerrieri” di Pechino

L’ambasciata cinese a Parigi attacca lo studioso Antoine Bondaz che aveva enunciato le pressioni di Pechino su alcuni deputati che volevano visitare Taiwan. Anche in Francia, i “lupi guerrieri” rischiano di segnare un autogol

L’accordo tra Guaidó e Maduro nel nome di AstraZeneca

Il regime venezuelano e il governo ad interim hanno raggiunto un’intesa per l’acquisto di 12 milioni di dosi, che saranno fornite direttamente dal programma Covax dell’Oms. Con l’approvazione degli Usa

Libia e non solo. Ecco l’Italia nel Mediterraneo (e la sponda Usa)

L’Italia oggi può essere un punto di riferimento nel ripristinare pace e sicurezza nel conflitto in Libia e, più in generale, nel Mediterraneo, alleviando le tensioni che potrebbero sorgere fra le varie potenze esterne presenti sul territorio, in particolare fra Turchia ed Egitto e mantenendo saldo il legame con gli Stati Uniti. L’analisi di Karim Mezran, resident senior fellow dell’Atlantic Council, responsabile dell’area Nord Africa del Rafik Hariri Center for the Middle East

Oro liquido, il mercato nero del vaccino che viaggia in rete

Una dose può costare fino a 1000 dollari, ma spesso è falsa. Tra le cause del fenomeno c’è il rallentamento delle campagne di vaccinazione in molti Paesi

Chip e vaccini. Così Giorgetti e Le Maire riscrivono l'autonomia Ue

Nell’incontro di venerdì i ministri Giorgetti e Le Maire hanno discusso di come rilanciare le aziende francese e italiana Sanofi e Reithera per aumentare la produzione domestica di vaccini, Sputnik arriverà tardi e non è necessario. Sui microchip un nuovo Ipcei con l’italo-francese Stm e il supporto del Cnr italiano

Le sanzioni cinesi contro i ricercatori europei sono un autogol

Di Giulia Sciorati

Attaccare i critici europei rischia di polarizzare il dibattito pubblico e accademico sulla Cina. L’analisi di Giulia Sciorati, associate research fellow presso l’Asia Centre dell’Ispi

Non solo il tracollo della lira. Le pene di Erdogan tra Usa e Nato secondo Mauro

L’ex ministro della Difesa a Formiche.net: “Se l’inflazione dovesse toccare gli stipendi delle forze armate, riaprirebbe la partita tra Erdogan e militari, dopo il colpo inferto all’ala più occidentale dopo il fallito golpe del 2016”. Manifestazione degli eurodeputati dem sotto l’ambasciata turca

Di Maio-Blinken. Primo faccia a faccia Roma-Washington dell’era Biden

Di Maio è il primo capo di una diplomazia internazionale a vedere il segretario Blinken. Sul tavolo i temi caldi delle relazioni transatlantiche e gli interessi geopolitici italiani

AstraZeneca non trova pace. Oggi arriva lo schiaffo degli scienziati americani

Schiaffo americano al vaccino AstraZeneca a poche ore dalla pubblicazione dei risultati dei test clinici per l’autorizzazione negli States. Secondo un consiglio di monitoraggio i dati rischiano di essere obsoleti. Ma la dinamica degli annunci è “altamente inusuale”

×

Iscriviti alla newsletter